Confagricoltura Puglia
Confagricoltura Puglia
Territorio

Xylella : Mobilitazione a difesa del territorio salentino

Confagricoltura Lecce :"Occorre intervenire, con forza estrema"

Prosegue la mobilitazione a difesa del territorio salentino, colpito dalla xylella. Lunedì mattina, alle ore 8,00, davanti alla sede leccese della Regione Puglia, in viale Aldo Moro, manifesteranno i rappresentanti di Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperative e Legacoop, assieme ad altre organizzazioni anche non agricole e le comunità territoriali. Non saranno sventolate le bandiere delle associazioni promotrici della manifestazione per consentire una più ampia adesione. La protesta proseguirà alle ore 9.45 davanti alla sede della Provincia di Lecce, in via Umberto I, prima dell'assemblea dei sindaci salentini, convocata dal presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva. Le associazioni prendono atto che il primo effetto della indizione delle manifestazioni di protesta è stato quello di riportare la centralità della discussione nel Salento. "Occorre intervenire, con forza estrema - dice Maurizio Cezzi, presidente di Confagricoltura Lecce - al fine di ottenere un'attenzione reale da parte delle istituzioni pubbliche sulla distruzione del territorio e dell'economia non solo agricola del Salento a causa della xylella. Per questo - aggiunge il presidente - le organizzazioni hanno dichiarato lo stato di agitazione dell'intera categoria e stigmatizzato il ritardo negli interventi da parte della Unione Europea, del Governo italiano e soprattutto della Regione Puglia. La mobilitazione ed il presidio del territorio - conclude Cezzi - devono proseguire e non si devono fermare sino a quando le rivendicazioni del mondo agricolo saranno accolte".
  • Confagricoltura
  • Lecce
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno L’elenco dei comuni sotto i 200 metri sul livello del mare indicati dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Al via le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione
Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa In azione i professionisti selezionati dall’ARIF e formati dall’Osservatorio Fitosanitario pugliese
Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Il Piano di Eradicazione a Triggiano e nel Sud-Est Barese
Legni Preziosi: I colori del Barocco Meridionale rivivono a Lecce Legni Preziosi: I colori del Barocco Meridionale rivivono a Lecce Tre sculture votive in legno policromato, custodite per secoli nei monasteri, per la prima volta esposte al pubblico dopo il restauro
Al via l’anno accademico 2024-2025 della Nobile Accademia Leonina Al via l’anno accademico 2024-2025 della Nobile Accademia Leonina A Lecce la cerimonia di inaugurazione
Il Gruppo FS premia la Puglia e le sue spiagge Il Gruppo FS premia la Puglia e le sue spiagge Il treno turistico Roma-Lecce fermerà anche a Foggia
Puglia: La filiera dell’agrifood tra sostenibilità e mercato Puglia: La filiera dell’agrifood tra sostenibilità e mercato Forum delle Economie UniCredit a Lecce
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.