Zaganelle
Zaganelle
Eventi e cultura

Zaganella, la maschera canosina

Si impiccia in ogni ambiente sociale

Nella cultura popolare del Carnevale rievochiamo la maschera tipica di Canosa di Puglia: "Zaganella", dettagliatamente descritta nel Libro "Sulle vie dei ciottoli del dialetto canosino" del Giuseppe Di Nunno, pubblicato nel 2015. Zaganélle (sost. f. pettegolezzo), l'etimologia riconduce alla "zagana", nastro per orlare l'abito. In senso figurato il termine indica pettegolezzo, dicerie. Le note storiche riportano che a Canosa si attribuisce a persona che porta in giro dicerie e si impiccia in ogni ambiente sociale, come "Tetìlle u zaganellìste", personaggio evocato dal geometra Antonio Serlenga nell'anno 2000, nell'ambito delle attività culturali della Pro Loco. Lo stesso valente concittadino ha realizzato in cotto e a marionetta il volto della maschera di "Zaganella", con i nostri vivi apprezzamenti. Complimenti!
Ma di zaganelle se ne dicono tante in paese e in tanti ambienti.
Josce Savenìlle e Savenélle
fànne tande zaganélle!
Redénne e tagghjénne
che la léngue senz'affénne,
ma crèje jà Quaréseme
faciòme n'esème de cusciénse!
Buone zaganelle a tutti!
  • Carnevale
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa: C’era una volta Zaganella Canosa: C’era una volta Zaganella La maschera tipica dalla  cultura popolare del Carnevale
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.