I
I "voli pindarici" di Dario Agrimi
Crepuscolo letterario di Luciana Fredella

I "voli pindarici" di Dario Agrimi

Ad Andria le istallazioni dell'artista

Da qualche giorno ad Andria(BT) sta suscitando curiosità e reazioni controverse l' istallazione realizzata dall'artista Dario Agrimi, noto per le sue opere eclettiche, che apre la XXVI Edizione del Festival Castel dei Mondi 2022. Collocate in Piazza Catuma, le sculture realizzate con silicone hanno le forme di due anziani: un uomo SOFISMA e una donna in VOLI PINDARICI. Ciò che colpisce non è certo il fatto che si tratti di due persone di età avanzata, quanto le azioni in cui sono state immortalate: SOFISMA (l'uomo) infatti è in bilico su un trampolino alto 13 metri pronto a tuffarsi in un secchio pieno d'acqua collocato sul piano di calpestìo, mentre VOLI PINDARICI (la donna) è sospesa a 2 metri dal pavimento con la testa appoggiata alla parete di un'ipotetica stanza, intenta a levarsi/elevarsi da terra. Le figure sono realizzate nei minimi dettagli e ciò che attrae il pubblico è il dubbio che si tratti di persone reali: l'incarnato, le macchie della pelle tipiche degli anziani, le pieghe delle rughe, la consistenza dei capelli, le vene in evidenza e "gli acciacchi" violacei delle piccole ulcere che spesso hanno i nonni, le mani nodose, lo smalto consumato alle mani e ai piedi della donna

La realizzazione delle statue ha impegnato Agrimi per la durata di sei mesi. Dei provini si sono tenuti per selezionare dei campioni idonei a fornire i vari dettagli che caratterizzano un corpo consumato dal tempo e dalla gravità. Dallo studio accurato e dell'osservazione dei vari modelli sono nati questi due capolavori di arte iperrealista. Un totem esplicativo in piazza, riporta il significato e il significante che ha ispirato l'artista Dario Agrimi, tuttavia se ci si colloca al limite delle istallazioni, sarà stimolante e divertente ascoltare cosa pensano coloro che le guardano. Non è difficile ipotizzare che forse lo scopo che spinge Dario Agrimi a creare le sue opere sia vedere le reazioni del pubblico, leggere lo stupore e l'incredulità sul volto delle persone, proprio come sta avvenendo con SOFISMA e VOLI PINDARICI.

Dario Agrimi nato ad Atri in Abruzzo nel 1980, opera nel campo dell'arte contemporanea con creazioni concettuali dall'età di 18 anni. L'artista Dario Agrimi attualmente vive in Puglia. Nel suo studio di Trani, ex capannone industriale, realizza opere che spaziano dalla pittura all'installazione, privilegiando anche il campo fotografico, scultoreo e video. I suoi ultimi esperimenti sono il risultato di una ricerca maniacale volta alla perfezione che mette in scena un iperrealismo che amplifica le emozioni e riduce la distanza tra realtà e finzione.
I "voli pindarici" di Dario AgrimiI "voli pindarici" di Dario AgrimiI "voli pindarici" di Dario AgrimiI "voli pindarici" di Dario Agrimi
  • Andria
  • Luciana Fredella
Altri contenuti a tema
Nicola Fattibene è il nuovo Presidente della Condotta Slow Food “Castel del  Monte” Nicola Fattibene è il nuovo Presidente della Condotta Slow Food “Castel del  Monte” Eletti anche i nove  componenti del direttivo
La persona al centro del percorso di cura e di vita della comunità La persona al centro del percorso di cura e di vita della comunità Siglato patto di collaborazione Tra i Comuni di Andria, Canosa, Minervino e Spinazzola per percorsi di Salute Mentale di Comunità
Rimettere al centro la persona Rimettere al centro la persona Il tema dell’incontro tra UCID e ANCRI BAT
L'opera di San Sebastiano  in tufo donata al Comandante della Polizia Locale di Andria L'opera di San Sebastiano in tufo donata al Comandante della Polizia Locale di Andria E' stata realizzata dall'artista  canosino Nunzio Leone
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
Giornate di prevenzione cardiovascolare  grazie al “Truck Tour Banca del Cuore" Giornate di prevenzione cardiovascolare grazie al “Truck Tour Banca del Cuore" Ad Andria il 23, 24 e 25 novembre
Prima le idee, ritorno al futuro Prima le idee, ritorno al futuro Ad Andria evento promosso da Fratelli d'Italia
La musica per  "La libertà" di  Anna Di Chio La musica per "La libertà" di Anna Di Chio Presentato il nuovo romanzo nell'ambito della rassegna "Letture d'autunno" a cura di Musikeria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.