Antonio Lomuscio
Antonio Lomuscio
Storia e dintorni

Antonio Lomuscio non è più tra noi

Il maestro d'arte si è spento in Toscana dove viveva da tempo

Con una email giunta alla Redazione di Canosaweb, è stata comunicata la dipartita di Antonio Lomuscio, maestro d'arte e dipendente comunale in quiescenza, venuto a mancare all'età di 100 anni. Tra i primi a ricordarlo il Maestro Peppino Di Nunno che l'ha conosciuto ed ha apprezzato le sue qualità umane, professionali ed artistiche. Il compianto Antonio Lomuscio(classe 1924) maturò una prima formazione artistica in una scuola d'arte e mestieri a Canosa di Puglia, ma le sue abilità innate verso la pittura e la scultura, gli permisero di farsi notare e diventare, in poco tempo, da allievo a maestro. Poco più che ventenne, durante un avventuroso viaggio in nave, si trasferì in Venezuela, dove intraprese il suo percorso come falegname a Caracas. Nella capitale del Venezuela, florido centro culturale, un insegnante notò il suo talento, e decise di proporlo al dirigente di una scuola di nuova apertura, nella quale divenne primo docente. In loco, realizzò numerose pubblicazioni ancora presenti nell'archivio della Famiglia Lomuscio. Dopo 14 anni di permanenza nel sud America, a causa di motivi di salute, fu costretto ad abbandonare la carriera dell'insegnamento ed a rientrare a Canosa di Puglia.

Nella sua città natale, avviò un negozio con i suoi familiari, che trasformò nel suo laboratorio artistico personale. In quegli anni, realizzò non solo quadri e sculture, ma anche manufatti per l'artigianato tipico locale. Poi, si perfezionò anche come disegnatore dell'Ufficio Tecnico Comunale di Canosa di Puglia, dove collaborò per l'esecuzione di progetti importanti, tra cui la planimetria della città. Al contempo, lavorò per la galleria Michelangiolo di Trani e per numerose opere commissionate da privati. In questo periodo, ha realizzato un'opera, "una libera interpretazione" di "Voyage pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile" di Saint-Non, per la famiglia Caporale che è stata esposta durante l'inaugurazione della Sala Principe Alberto II di Monaco nell' IISS "Luigi Einaudi" di Canosa nel 2022 alla presenza del Monarca del Principato, delle autorità e degli studenti.

Tra le opere del maestro Antonio Lomuscio si annovera anche quella del 2009, la realizzazione di una pergamena artistica intitolata "Albo dei Sindaci di Canosa dal 1960 al 1973", presentata nell'ambito delle celebrazioni del 4 novembre, nei valori dell'Unità Nazionale e dell'Identità dei Comuni d'Italia. "In questo contesto - scriveva l'allora sindaco di Canosa, Francesco Ventola ora europarlamentare - si colloca l'identità del Comune di Canosa iscritta all'Albo dei Sindaci dal 1509 al 2009", accogliendo e promuovendo lodevolmente la ricerca storica del Maestro Peppino Di Nunno, nella sua lettura storiografica dell'Albo dei Sindaci, "eletti dai Re di Napoli, dal Consiglio Comunale, dal Popolo in una evoluzione di democrazia e di crescita della città".

Nel 1997, il maestro Antonio Lomuscio ha compiuto un'opera, olio su tela, raffigurante il Battesimo di Gesù, esposta nella Chiesa di San Giovanni Battista a Canosa di Puglia. Successivamente è stato realizzato anche un altorilievo del Battesimo di Gesù, che viene portato in processione durante la festa parrocchiale di San Giovanni Battista. Le opere del maestro Antonio Lomuscio sono presenti in collezioni private, nazionali ed internazionali. Il maestro d'arte canosino si è spento il 15 gennaio 2025 in Toscana, a Pieve a Nievole,in provincia di Pistoia, dove viveva da tempo. A Canosa di Puglia, alle ore 15,00 di sabato 18 gennaio presso la Parrocchia di San Giovanni Battista si terranno le esequie.

La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla Famiglia Lomuscio, ai figli Sabino e Maria Anna, agli adorati nipoti Myriam, Arianna e Antonio. Lascia in eredità opere di immenso valore artistico e affettivo
Riproduzione@riservata
San Giovanni Battista del Maestro Antonio Lomuscio2022 Canosa: Alberto II di  Monaco e Brigida CaporaleA.Lomuscio: pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile di Saint-NonPeppino Di Nunno, Maestro Antonio Lomuscio, Gennaro CaraccioloOpera del Maestro Antonio LomuscioOpera del Maestro Antonio LomuscioOpera del Maestro Antonio LomuscioAssessore Nunzio Pinnelli e il Maestro Antonio Lomuscio
  • Trani
  • Comune di Canosa
  • Toscana
Altri contenuti a tema
Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Annunciati in aula consiliare finanziamenti volti a risolvere le problematiche presenti
Carabiniere salva la vita ad un uomo colto da infarto Carabiniere salva la vita ad un uomo colto da infarto Determinante il gesto del militare che ha agito con grande tempestività e prontezza
Vivere  una vita più attiva e  più sana Vivere  una vita più attiva e  più sana A Canosa, un convegno informativo "La Scuola per la Salute"
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Porteranno al rinnovo e al potenziamento tecnologico delle linee elettriche
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.