Museo dei Vescovi Canosa di Puglia
Museo dei Vescovi Canosa di Puglia
Storia e dintorni

Il progetto del Museo dei Vescovi ammesso a finanziamento regionale

L'assessore Loredana Capone: “I beni ecclesiastici un'opportunità per tutti”

La Parrocchia Concattedrale Basilica di San Sabino di Canosa di Puglia, retta da Mons. Felice Bacco, figura nella graduatoria della Regione Puglia dei soggetti ammissibili a finanziamento - categoria 1 - che ne hanno fatto domanda di partecipazione. Si tratta di un progetto presentato per il completamento di opere di restauro, risanamento conservativo ed allestimento di Palazzo Fracchiolla Minerva – Museo dei Vescovi per un importo di € 998.700,35 ammissibile a finanziamento . Da pochi giorni è stato reso noto sul sito della Regione Puglia l'esito dell'avviso per la valorizzazione e la fruizione dei Beni Ecclesiastici. Complessivamente sono 48 i progetti ammessi: 18 sono in Provincia di Bari, 10 in Provincia di Foggia, 8 in Provincia di Lecce, 6 nella provincia Barletta Andria Trani (tra i quali quello della Parrocchia Concattedrale Basilica di San Sabino di Canosa di Puglia), 3 in Provincia di Brindisi, 3 in Provincia di Taranto. L'avviso, che prevedeva inizialmente una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, è stato implementato, lo scorso 6 luglio, a 40 milioni.

"Abbiamo lavorato per recuperare ulteriori risorse - ha dichiarato l'assessore regionale Loredana Capone - la partecipazione era troppo significativa per non tenerne conto. Questo vuol dire che il messaggio è arrivato forte e chiaro e che la Puglia ha riconosciuto nei beni ecclesiastici un'opportunità per tutti. Perché al di là della personale inclinazione religiosa il patrimonio ecclesiastico è a tutti gli effetti patrimonio culturale pubblico. Non era un bando semplice, per candidarsi occorreva presentare un progetto di fruizione adeguandosi a precisi standard europei. Per questo, d'intesa con gli uffici regionali, abbiamo promosso incontri su tutti i territori. Abbiamo incontrato vescovi, progettisti e operatori, riscontrando grande collaborazione, competenza, entusiasmo, e questi, oggi, sono i risultati. Uno degli strumenti più significativi della strategia SMART IN - ha aggiunto - per il quale ci siamo spesi con la Commissione europea chiedendo la modifica del regolamento che escludeva il patrimonio ecclesiastico dai finanziamenti per il restauro e la valorizzazione degli immobili culturali. E la nostra proposta è stata accettata".

"Un patrimonio vissuto - ha concluso l'assessore - si degrada meno e assolve alla funzione di creare capitale culturale, promuovere inclusione, integrazione, valorizzazione. E questo vale per le biblioteche, i teatri, i musei, i cinema, e vale anche per i beni ecclesiastici che con le competenze e i talenti di tanti giovani professionisti del settore possono arricchire la conoscenza e la consapevolezza di cittadini e turisti visitatori".

L'avviso era rivolto agli Enti ecclesiastici, appartenenti a qualunque confessione religiosa, e sosteneva interventi per il recupero e la funzionalizzazione di infrastrutture materiali del patrimonio, nel rispetto dello sviluppo ambientale e sostenibile, e il potenziamento dell'offerta di servizi culturali, attraverso la realizzazione di laboratori, l'adeguamento tecnologico, la creazione di strutture di servizio per la fruizione dei beni destinate alle collettività locali e ai turisti.
Museo dei Vescovi Canosa di Puglia(BT)Museo dei Vescovi Canosa di PugliaMUSEO DEI VESCOVI CANOSA DI PUGLIAMUSEO DEI VESCOVI CANOSA DI PUGLIA
  • Mons. Felice Bacco
  • Museo dei Vescovi
  • Assessore Capone
Altri contenuti a tema
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rese note le modalità per accedere
Il  “Pane a prosciutto” nel dipinto di Romina Mazzotta Il “Pane a prosciutto” nel dipinto di Romina Mazzotta Donato all'Accademia del Grano Arso, presieduta da Nunzio Margiotta
Canosa : Tutti insieme a fare la salsa all'Oasi Minerva Canosa : Tutti insieme a fare la salsa all'Oasi Minerva Per risvegliare negli anziani il ricordo di un evento che coinvolgeva ogni famiglia
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti  in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario presenta il libro al MU.VE.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.