Leonardo Rinella
Leonardo Rinella
Storia e dintorni

Nel ricordo di Leonardo Rinella

Figura di spicco nella lotta alla criminalità organizzata e intellettuale di grande levatura

Il 29 dicembre 2024 è venuto a mancare Leonardo Rinella, all'età di 87 anni, magistrato in quiescenza, scrittore e pubblicista appassionato. Ha formato la sua cultura giuridica alla luce del vecchio codice processuale penale del 1930, ma ha anche, nella sua lunga professione, assistito alla nascita e al funzionamento del nuovo codice processuale del 1989. Leonardo Rinella è stato magistrato dal 1960 fino al 2000, "una delle colonne portanti della Procura di Trani tra gli anni Ottanta e Novanta" ed anche pubblico ministero presso la Procura di Bari. Tra i canosini a ricordarlo l'europarlamentare Francesco Ventola che sui social ha espresso il cordoglio per la dipartita, scrivendo: «un sentito grazie a Duccio Rinella, figlio illustre della mia città. La magistratura pugliese, la comunità canosina, piangono la scomparsa di Leonardo Rinella, figura di spicco nella lotta alla criminalità organizzata e intellettuale di grande levatura. Lascia un'eredità di coraggio e impegno civile che ha segnato profondamente la storia giudiziaria del territorio. Rinella ha legato il suo nome a inchieste complesse e decisive tra gli anni Ottanta e Novanta, diventando un punto di riferimento per la giustizia pugliese. Per anni alla guida della Procura presso la Pretura Circondariale di Trani, si è trovato a fronteggiare minacce concrete alla sua incolumità. L'ex boss mafioso Salvatore Annacondia rivelò infatti l'esistenza di un piano orchestrato da ambienti criminali per eliminarlo fisicamente, segno della pericolosità e dell'efficacia della sua azione contro il crimine organizzato».

La sua figura rimarrà simbolo di resistenza civile e integrità morale, avvalorata anche attraverso le sue monografie giuridiche e i numerosi saggi, più volte ristampati, tra i quali: Pedalando senza scorta, edito da Levante, nel 1996; L'attività di polizia giudiziaria, edito da Cacucci nel 2000; Dieci anni di mafia a Bari e dintorni. Dal «conte Ugolino» al «canto del cigno» edito da Procedit, nel 2003; Il processo a Gesù. Un processo «ingiusto» in violazione dei diritti fondamentali dell'uomo, edito da Procedit, nel 2004; Un nodo da sciogliere. La misteriosa scomparsa di una bambina, edito da Procedit, nel 2006; Il processo penale al tempo del pretore. Breviario di diritto processuale comparato fra il codice «fascista» del 1930 e quello «garantista» del 1989, edito da Procedit, nel 2016;Il piccolo cittadino edito da Procedit, nel 2016. Su tutti "La Costituzione della Repubblica italiana", edito da Procedit, nel 2009, dove il compianto Leonardo Rinella ha tra l'altro scritto: "La Costituzione su ogni cattedra, in ogni casa. Nei momenti di smarrimento del paese, la Costituzione della Repubblica italiana è la stella polare, che può orientare la vita civile e il dibattito sul futuro della nazione." Il saggio di Leonardo Rinella è stato pubblicato in versione cartacea e digitale di facile consultazione, l' E-book. per le nuove generazioni ma anche per le "vecchie", un patrimonio per tutti.
Riproduzione@riservata
La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla famiglia Rinella
  • Bari
  • Tribunale Trani
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.