Papa Francesco 150° AC
Papa Francesco 150° AC
Stilus Magistri

Buon Natale a tutti “Li   Crestiène”

il dialetto è uno scrigno storico e linguistico di intercultura

La Bellezza del Natale sono le persone "Li Crestiène" che in questo giorno di festa si ritrovano e vivono l'amore e il calore della famiglia e della comunità "Quanti Cristiani!", "quanda cristiène!" evocai in dialetto negli anni '80 davanti al Palazzo di Città del Comune di Canosa alla presenza dell'Assessore Lamonaca, riferendomi alla gente di paese presente in Piazza. Nacque una riflessione ed uno studio con poesia delle locuzioni popolari dialettali presenti nella cultura popolare vissuta dalla mia generazione e riferita in maniera laica alla cristianità nella sua dimensione umana, spirituale, laica. Lo stesso Ambasciatore Lino Banfi, canosino, nel 5 luglio 2019 nella serata "Una voce per Padre Pio" a Pietrelcina, ha salutato i presenti dicendo sapientemente: "quanta Cristiène!". E Papa Francesco valorizza anche il dialetto dei nonni Piemontesi e del Vangelo anche in dialetto nel viaggio in Thailandia. Il dialetto è la dignità di un popolo e il dialetto di Canosa di Puglia è uno scrigno storico e linguistico di intercultura, che non si ritrova nella Lingua Italiana, in quanto evoca i popoli approdati tra grecismi, latinismi classici e medievali, germanismi, ispanismi, francesismi, influenze arabe. Ne abbiamo ritrovato una ultima di radice araba incontrando la cara ragazza del Marocco, Miriam, che ci ha indicato la radice araba di "jàcche!", che significa "che schifo!", ma abbiamo anche dolci di origine turca, come i "marzapane". In questo tempo di Avvento del Natale, inseriamo questa poesia "Li crestiène" tra le filastrocche dei falò e le "faville" , le fascìdde delle fanove, nella voce popolare che fa aggregazione, festa, invocazione cristiana, sapori di frittelle e gioia del Natale. Buon Natale a tutte le persone "Li Crestiène" e a tutti i lettori di Canosaweb
Maestro Peppino Di Nunno
Li Crestiène

Parle u pòpele, pàrle cu còre,
se sénde la vàuce du Segnòre,
parle in dialétte, ma parle cu core.
Jève uagnàune e vedève tanta génte,
attàneme decève: "quanda crestiène!"
na paràule ca se mange che le pène.

Quane nascève na criatéure
l'ambassévene ke tanta chéure,
na fegurédde tra li fassatéure,
jève nu sandine beneditte
ke falle crésce sante e ritte.
U meninne jève n' àneme de Dôje,
nucénde cume a na palme de Dôje.

Ke rengraziè a cure ca te vulève bène
decive ca "jà bùne cume a le pène",
le decive " vu jésse beneditte"
e jind'o core rumanève scritte,
ma a cure ca te facève mèle…
"da fòre u vattiseme, jà cume a n'anemèle!".

Cu Battéseme se facève u San Giuànne
e o cumbère s'embetève ognè jànne,
se decève o menìnne ca stè l'Angiolétte
e s'aduchève peccenìnne a fè li fiorétte.
Josce se sparle de demùnie e de sétte,
ajìre u desciéune te facève cchiù sande,
josce se fèce ke la chéure demagrande.

La nonne preghève a l' àneme du Pregatòrie,
sàupe o Castìdde stève la Chìse du Pregatòrie.
Sàupe o chemò stève l'altarìdde,
cambène de vitre cu Bammenìdde,
Sande e Madonne bélle e recamète,
e josce se fèce angòre ke la strète
l'altère d'Aguste a Santa Marôje,
se prèghe e se dôice la letanôje.

Candévene " la fanòve a l'Ammaculète"
e jardévene le lìvene en mézze a la strète,
a Natèle ueh, ueh!"la fanòve o Bammenidde"
cu prìsce ca u Segnòre tenè li riccetìdde
e u fùche jìnd'a chèse parève nu castidde.

«U ségne de la Cràuce»
se sentève da ognè vàuce,
se segnève sàupe a la pizze de pène,
se vasève e se facève tutte a mène,
se facève la cràuce prime de mangè
e na cràucia d'ùgghie pòje cu cunzè,
e quane se facève na bella mangète,
cundénde, "oh sé! me sò addecriète!".
"Passésse l'Angele e decésse Amménde"
se sperève le bène che tutte u sendeménde,
ognè preghìre, u còre ke farse assènde,
Patre, Figlie e Spìrete Sànte, amménde.

La sare, a còcche, fenève la sciurnète,
u nonne decève ke nu picche de fiète:
"Gesù Maroje. sempre Maroje".
Quanne capetève na tandaziàune "
Madonna maje!" ognè stagiàune,
e quanne capetève nu delàure triste
se decève ca patisce "le pène de Criste",
e se poje se chiangève nu delàure forte,
« cè pecchète ! » 'nnanze a la morte.

Quàne ce pémze, se perdève la paciénze,
decève « mannàgghie a sande nìnde"
se sfuchève attàneme, paréule o vìnde.
E jòsce c'ò mùrte Giuannìnne, attàneme
l'àute u chiàmene "la bonàneme d'attànete".

Quàne tuzzelèvene la lemòsene a la porte
"Doje t'aiéute" le decìve ke la sorte.
U Segnòre se penzève a ògne starnéute,
"crìsce sànde!" o pròme starnéute,
o secònde se decève "bona sorte",
o terze s'achiudève "sànda morte!"

E ke crésce sànde se decévene le raziéune,
a la Chjise, Mésse, Cumaniàune e descéune,
se mannévene li figghjie a la duttròne
ma jòsce, cè vù, se vàte troppa televisione.
Jà ovère ca la nonne decève "orapronobìs"
nan studiévene u latόne e se sciuquève o tris,
se fadeghève ke la fàite du Segnòre
bùne, poveridde, ma ricche d'amòre
e quane attàneme fadeghève ke la zappe fòre
decève "se auànne benedòice u Segnòre!".

O fenéute la sciurnète, o passète nu séchele,
… se mangève pène e premedòle,
crèje jà n'aute jùrne… « se Gese Criste vòle »
sàupe a la facce de la Térre
ke la pèce e senza guérre.

Quanda Crestiène stànne angòre
ca se fanne la cràuce du Segnòre,
jind'o nàume o rumèse scritte,
addumànne, "a cume te mitte?"
Scève, je m'arrecòrde, a la Scòle Sanda Luciôje,
se chiamève la maestra "Gesù", pecchète ca murôje,
stève péure u maéstre "Santamaria"
e josce stèce la maestra "Di Maria",
na cumbàgne de scòle se chième "Cristiani",
lo dice Padre Pio, siamo tutti figli di Dio
anche dopo l'ultimo giorno dell'addio.

Saléute a tutte li Crestiène!
Nàune scekìtte a chire ca vànne a la Chjìse,
ma péure a tutte li paisène de la strète.
maestro Peppino Di Nunno da Canosa di Puglia

Li Crestiene - testi in dialetto e italiano - Maestro Peppino Di NunnoLi Crestiene - testi in dialetto e italiano - Maestro Peppino Di Nunno
  • Dialetto
  • Natale
Altri contenuti a tema
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
Canosa di Puglia : Il calendario del Presepe Vivente Da giovedì 26 dicembre Canosa di Puglia : Il calendario del Presepe Vivente
Puglia: un Natale tra tradizioni e innovazione Puglia: un Natale tra tradizioni e innovazione Un nuovo Avviso destinato agli operatori privati del turismo
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa:  In gergo si va “Cialéune” Canosa:  In gergo si va “Cialéune” Il componimento dialettale del poeta Sante Valentino
ODE A CANOSA: Mille storie ancora aleggiano nel cielo          ODE A CANOSA: Mille storie ancora aleggiano nel cielo          La lirica storica per eccellenza del poeta Sante Valentino
Canosa: C’era una volta l’abbeveratoio Canosa: C’era una volta l’abbeveratoio Ricordi della sete di ritorno dai campi
La luna ispira la poesia "Na mme si decènne…"  La luna ispira la poesia "Na mme si decènne…"  Una lirica elegiaca di Sante Valentino
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.