Pastore  Peppino Di Nunno
Pastore Peppino Di Nunno
Stilus Magistri

Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto

Primo giorno di Carnevale

Il 17 gennaio si celebra la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al "nostro patrimonio immateriale". In questi anni, la Pro Loco Canosa ha offerto un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.

Il presidente onorario del Premio Letterario Nazionale "Salva la tua lingua locale", professor Giovanni Solimine ha evidenziato in una dichiarazione rilasciata, l'importanza dei dialetti: "In passato i dialetti avevano una valenza solo locale, perché tante persone trascorrevano l'intera esistenza nel proprio luogo di origine, senza mai spostarsi, per cui la parlata dialettale era sufficiente per le relazioni familiari, lavorative e di ogni genere. Oggi non è più così e le lingue locali sono uno strumento di conoscenza reciproca, e ci aiutano a conoscere la storia, le tradizioni culturali e religiose, le abitudini gastronomiche e di vita delle popolazioni. Per questo motivo lo studio e la valorizzazione delle lingue locali sono una componente importante dei processi di integrazione e di costruzione delle comunità".

In questa giornata l'omaggio va ai nostri padri Canosini È il ciottolo di fiume che sussurra in tante lingue e in dialetto la civiltà di Canosa di Puglia, Città di Principi, Imperatori, Vescovi. e… dei nostri Padri, del nostro popolo in dialetto: jévene nu pìcche analfabète / purtévene u chéule arrupezzète / ma fadegatéure e cu còre 'nnammurète; / jòsce me sò arrecurdète e 'n dialétte u sò scritte e u sò studiète / jìnd'a stu pajòse addà sò nète / a li Canusòne ca nan òne scurdète / li pecàbele add'òne stète 'mbassète (erano un po' analfabeti / portavano le pezze al sedere / ma, lavoratori e col cuore innamorato / oggi me ne sono ricordato e in dialetto l'ho scritto e l'ho studiato / in questo paese dove sono nato / per i Canosini che non hanno dimenticato / i vocaboli dove sono stati fasciati).

Salute a Voi!
Cu bène du pajòse (ob amorem patriae).
Beh! diciamo "nu pecàbele", diciamo un proverbio del giorno: "Sand'Andùne / màscechere e sùne", "Sant'Antonio, maschere e suoni" per il primo giorno di Carnevale. Possiamo cominciare a gustare ...le chiacchiere! senza fare ...."zengremìnde!" o pettegolezzi come "Zaganélla"
Maestro Peppino Di Nunno
  • Carnevale
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa: C’era una volta Zaganella Canosa: C’era una volta Zaganella La maschera tipica dalla  cultura popolare del Carnevale
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.