Chiesa Parrocchiale di San Martino
Chiesa Parrocchiale di San Martino
Stilus Magistri

Dalla Puglia al Veneto su un Campanile di San Martino

A Morgano, lungo il corso del fiume Sile sorgono sculture di memoria storica del paese

L'11 novembre si celebra la Festa di San Martino che evoca "il mosto diventa vino" e la memoria di San Martino. La stessa RAI Uno questa mattina ha ricordato la memoria del gesto di condividere la metà di un mantello ad un povero, annotando che il Signore gli apparve in sogno per rendergli grazie del gesto solidale. Un esempio per i tempi di oggi. Valorizziamo, nelle distrazioni locali, le parole da Papa Francesco dalla Segreteria di Stato del Vaticano per il Libro dei Campanili dalla Puglia al Veneto: " Sua Santità esorta a proseguire nella conoscenza e nello studio di tali testimonianze di fede e di cultura nel fruttuoso legame tra le due Regioni(Puglia e Veneto)". Leggiamo in condivisione la pag. 55 del Libro OCTAVA DIES dei Campanili a cuspide ottagonale di Giuseppe Di Nunno, che proponiamo di aqcuisire all'anima civile e religiosa.

PEREGRINATIO XVII. Come pellegrini e viandanti approdiamo a Morgano(tv). Lungo il corso del fiume Sile sorgono sculture di memoria storica del paese. Visitiamo la Chiesa Parrocchiale di San Martino, di epoca longobarda e di architettura rinascimentale fondata su un terreno paludoso su 400 tronchi di legno, conficcati a chiodo. Contattiamo nel passato Don Gianluca Durante e nel 2023 il Parroco Don Mario Vanin, riscoprendo la dedicazione a San Martino Vescovo e la "fede vetusta" dei padri che con offerte volontarie consentì nel 1890 l'apertura al pubblico della Chiesa riedificata e consacrata "in onore di S. Martino Vescovo".
Una lapide esterna in latino attesta la dedicazione D.O.M. HOC TEMPLUM DICATUM... IN HON. D. (divi) MARTINI EP (Episcopi). La data del 1890 è riportata nel timpano.
La Chiesa Parrocchiale fa parte del Vicariato di Paese.
Dinanzi alla Chiesa si erge un monumentale Campanile di cui riceviamo foto da Francesco Dotto e Daniele dello studio Dotto Foto Cine Ottica . Grazie!
Il maestoso campanile presenta una cuspide piramidale ottagonale strutturata di mattoni. Sull'apice le foto svelano la banderuola che raffigura San Martino con cavallo e mendicante e sull'alto la croce cosmica posta anche sul tetto della Chiesa.
La tradizione di San Martino nel Veneto
Il cavallo di San Martino della banderuola ci riconduce alla tradizione dell'11 novembre nel territorio veneto, dove abbiamo con gioia condiviso la tradizione dolciaria del cavallo di San Martino. Ti rivedo a Salvatronda , nipotino Pietro con Leonardo con il dolce di nonna Loretta veneta.
Dalla Puglia, buon San Martino da nonno Peppino, anche a Te
nipotina Lucia nel Piemonte con la lanterna di S. Martino.
Salute a Te, Morgano!
Maestro Giuseppe Di Nunno
  • Puglia
  • Veneto
Altri contenuti a tema
In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico La nota della Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra, in occasione della Gionata nazionale del Paesaggio,
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Un inverno caratterizzato da temperature al di sopra della norma,
Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Imprese pugliesi in vetrina presso La Rinascente Roma e Milano
Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Si conferma tra le regioni più produttive 
Prevenzione delle truffe agli anziani Prevenzione delle truffe agli anziani I Farmacisti di Bari e BAT impegnati con l’Arma dei Carabinieri
Influenza, in Puglia, tasso più basso della media nazionale Influenza, in Puglia, tasso più basso della media nazionale Il trend è in crescita rispetto alle ultime settimane in tutte le fasce d’età
Siccità: Continua il trend idrico negativo in Puglia Siccità: Continua il trend idrico negativo in Puglia E' la regione d’Italia dove piove meno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.