Roma alunni  canosini 3 gennaio 2001
Roma alunni canosini 3 gennaio 2001
Stilus Magistri

Indietro nel tempo :Giubileo del 2000

Alunni "URBI ET ORBI" da Canosa di Puglia

Oggi domenica 3 gennaio del 2021 rievochiamo ricordi di scuola che continuano non solo a documentare percorsi formativi, ma a consegnare il "vero, il bello, il buono" alla Scuola Italiana e alla vita che viviamo, nell'attualità dell'opera di alunni di Scuola Primaria. Venti anni fa, nel mattino del 3 gennaio 2001, eravamo partiti di notte alle ore 3,30, come pastori di Betlemme, dicendo: "Andiamo, andiamo in Piazza San Pietro, vediamo questo avvenimento". Erano gli alunni delle classi 3^ C e 3^ D della Scuola Elementare "De Muro Lomanto" di Canosa di Puglia(BT) guidati dagli Insegnanti Giuseppe Di Nunno, Barbarossa Sabina, Di Biase Clementina, con diversi genitori e con la Direttrice Dottoressa Nadia Landolfi, giunta nella Dirigenza da un anno. Il pullman era stato concesso dal patrocinio del Comune, con la presenza del Sindaco Gianni Lomuscio e dell'Assessore alla Cultura Antonio Cavallo, che stimiamo oggi in memoria.

Il progetto formativo, inserendosi nell'evento del Giubileo del 2000, seguiva la visita delle classi di quinta della leva precedente ad Agnone nel maggio del 1998 per scoprire in anteprima la Campana del Giubileo del MM nella Fonderia pontificia Marinelli di Agnone e oggi collocata a terra nei Giardini del Vaticano. Di questa campana conservo un raro modellino in bronzo donatomi dall'artista canosino Giuseppe Lomuscio. Sulla campana c'era il fregio del committente Papa Giovanni Paolo II, con il suo motto TOTUS TUUS e con le lettere MM. Ma quel 3 gennaio era realtà viva che scriveva una pagina del MM e incontrava in Udienza Generale Papa Giovanni Paolo II. Lo vedemmo passare davanti ani nostri occhi, mentre Gli offrimmo e donammo un modello in legno di Piazza San Pietro, in cui era collocato un presepe come avviene ogni anno. Il Custode della Scuola, Tonino Metta, con alcuni genitori portavano il modello in Piazza, mentre alcuni visitatori lo fotografavano curiosi. Il modello era il Presepe che avevamo realizzato a Scuola nel Natale del 2000, realizzato in scala avvalendoci delle planimetrie trasmesse dall'Ufficio Tecnico di Piazza San Pietro, con lettera dell'Architetto Facchini. Le 142 colonne di Piazza San Pietro con l'obelisco realizzato e riscoperto nelle iscrizioni, le vedevamo e le toccavamo da vicino: il sogno era compiuto!

Dopo l'udienza del Papa, il Suo appello agli alunni di Scuola di Canosa e la Sua benedizione, Radio Vaticana intervistava la nostra Dirigente Scolastica e i Docenti e l'Osservatore Romano, come anche la Gazzetta del Mezzogiorno pubblicavano una nota di cronaca. In piazza San Pietro avevamo anche disteso fra le mani una stella cometa cometa di tessuto, cucita dalla mamma di Lapia. E' lunga tre metri e viene conservata dal maestro Peppino. La Segreteria di Stato in seguito, nel 15 gennaio, inviava a Scuola una lettera ufficiale di "compiacimento per il dono del modellino di Piazza San Pietro" ed il "messaggio di Sua Santità agli alunni, ai genitori, agli Insegnanti, agli amici, con la Benedizione Apostolica". L'epilogo del percorso storico fu scritto in un giornalino scolastico, che custodiamo, dal titolo URBI ET ORBI, con la comprensione lessicale dei bambini dal latino della parola URBI, da "urbano", "della città" e della parola "ORBI", dell'orbe terrestre, del mondo. La copertina era dipinta dall'alunno Michele Di Bisceglie, che oggi abbiamo incontrato, e dagli alunni che scrissero a mano le 13 pagine. Un bambino era raffigurato al centro di Piazza San Pietro, ma oggi questi alunni percorrono le strade del 2021 con i trenta anni e con il Papa del Giubileo del 2000 nel cuore. Siamo commossi e porgiamo il saluto da venti anni a questi bambini giovani, alla Scuola, al Paese, a Giovanni Paolo II, Santo in cielo, che ammaestra le genti in Santità, mentre i passi fragili illuminano col grande Magistero di Papa Francesco, riconosciuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La Scuola continua, la storia continua, Piazza San Pietro continua ....URBI ET ORBI, "alla città e al mondo". Ciao Bambini!
Maestro Peppino Di Nunno
Papa Giovanni-Paolo II2001 Roma Alunni da Canosa di Puglia   Archivio Maestro Peppino Di Nunno2000 Urbi et Orbi   Archivio Maestro Peppino Di Nunno2000 Presepe San Pietro  Archivio Maestro Peppino Di NunnoCanosa: Stella di Natale Scuola "De Muro Lomanto"Campana Giubileo- Archivio Maestro Peppino Di NunnoCanosa Alunni "Urbi et Orbi"Il maestro Peppino Di Nunno incontra Papa Giovanni Paolo II
  • Roma
  • Giubileo
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
Antonia Sinesi firma la  Monografia “Celiachia e salute orale” Antonia Sinesi firma la Monografia “Celiachia e salute orale” Un lavoro d'equipe con la professoressa Gianna Maria Nardi e la dottoressa Giulia Allegri presentato a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.