Madonna di Lourdes : Chiesa del Carmine Canosa di Puglia
Madonna di Lourdes : Chiesa del Carmine Canosa di Puglia
Stilus Magistri

Madonna di Lourdes: Ritrovata la memoria del 1958 nella Chiesa del Carmine di Canosa

Si celebra la XXXIII Giornata del Malato 

L'11 Febbraio 2025 si celebra la XXXIII Giornata del Malato che rievoca la prima apparizione delle Beata Vergine Immacolata di Lourdes avvenuta a Bernadette l'11 febbraio 1858. La ricorrenza del 1° Centenario dell'11 Febbraio 1958 la Chiesa di Maria SS. del Carmine di Canosa di Puglia è stata sede di devozione, di culto, di arte. Abbiamo ricevuto oggi 10 febbraio da Trani documentazione e foto del grande quadro, tramite Roberto Carella, figlio dell'autore Aurelio Carella, che ha lasciato tracce di opere di arte nell'Albo Storico dei Sindaci, da noi riscoperto nel 2009. Altre opere sono esposte in Chiesa di Canosa, riscoperte di recente. Sentiamo il compito di comunicarlo alla comunità civile e religiosa e al Parroco Don Carmine Catalano, diligente custode, in ricorrenza della processione aux flambeaux dell'11 febbraio per la Giornata Mondiale del Malato. Le celebrazioni del 1° Centenario di Lourdes furono officiate con la Santa Messa del Vescovo del tempo Mons. Francesco Brustia, che abbiamo conosciuto di persona. L'inizio della Novena del 31 gennaio 1958 precedette la Domenica del 2 febbraio con la benedizione del quadro della «Vergine Immacolata di Lourdes, opera del giovane pittore concittadino Aurelio Carella» nato il 1924, che dipinge la Madonna nella cornice delle Grotta di Massabielle.

E' una memoria di arte che ritroviamo nelle pietre benedette della Grotta di Lourdes riprodotta all'ingresso della Chiesa e toccata dalla fede popolare della Chiesa da cui si diparte la processione della Giornata Mondiale del Malato dell'11 Febbraio. E' memoria storica, liturgica e di fede popolare della Chiesa del Carmine, già "Chiesa comunale" come riporta l'Archivio Storico del Comune di Canosa. Accanto alla Grotta della Chiesa del Carmine condividiamo il quadro stampa di Santa Bernadette, donato dal Monastero di Nevers. Facciamo anche il segno della croce come viandanti come avviene passando dinanzi alla "Madonnina" dell'edicola di via Corsica, dove la lapide documenta A RICORDO DEL 1 CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI LOURDES – I LAVORATORI CRISTIANI – 11 FEBBRAIO 1959.

Nella Giornata del Malato noi infermi accendiamo una candela dal letto dei sofferenti con disabilità motoria. Ma fa testimonianza il messaggio spontaneo di donna amica che dice e fa "ti vengo a prendere e ti porto per mano!". Se non fosse possibile, venite a prendere per mano le mie opere del sacro, scritte in equipe, e portatele, divulgatele in presenza. L'accoglienza di molti compensa il rifiuto di qualcuno! Non facciamo scopo di lucro o di carriera, ma spirito di servizio in "cultura ed evangelizzazione". Partendo dalla Chiesa della B. V. del Carmelo nella gelida serata, guidati dalla mano della Chiesa e dell'Immacolata di Lourdes diventiamo peregrinantes solidali abbracciando la Croce del Giubileo, che dinamica nel Logo si curva in Misericordia divina e si poggia sulla spem, sulla Speranza, tra i flutti tempestosi della vita umana. Buon cammino di flambeaux!
Giuseppe Di Nunno
Quadro_lourdes_febbraio_1958 -Quadro_lourdes_febbraio_1958Quadro_Lourdes_febbraio_1958Memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes
  • Madonna di Lourdes
Altri contenuti a tema
Lourdes a Très-Saint Père Lourdes a Très-Saint Père Lettera di Bernadette a Papa PIO IX
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.