Sindaca Perugia e Assessore Cultura
Sindaca Perugia e Assessore Cultura
Stilus Magistri

SAN SABINO da Canosa di Puglia a Perugia, a Orvieto, a Budapest

Ritrovato il Grifo perugino del Boccati nella Madonna e Bambino in Trono del 1473

La Madonna e Bambino in Trono del Boccati, Madonna and Child Enthroned with Saints and Angels, del 1473, ci ha fatto riscoprire la figura di San Sabino nell'opera artistica e nel culto di San SAVINO nella Chiesa di Orvieto quale Compatrono con San Giovenale, nelle radici dell'XI sec. del Centro Monastico Benedettino di Orvieto. Furono i primi Evangelizzatori di Orvieto. La tavola smembrata nelle sue parti è una tempera in oro di cm. 186,5 x 162, acquistata da Firenze nel 1895 e custodita dal Museo di Belle Arti di Budapest, dove per la prima volta abbiamo elaborato uno studio e uno scambio di cultura in contatto con la gentilissima Curatrice di Arte Italiana Dr. Dóra Sallay PhD, Curator of Italian Paintings, che scrive alla nostra Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia: "Siamo lieti di poter conservare questa pala d'altare raffigurante San Savino, una parte importante del vostro patrimonio culturale e religioso". Un cordiale saluto, Dóra Sallay PhD, Curator of Italian Paintings.

Percorso di studio in equipe
Ma è stato uno studio di equipe ad approfondire la lettura dell'opera d'arte, che in basso riportava le Scene di San Savino ispirate ai Dialoghi di Gregorio Magno, anche queste smembrate tra Bari, Urbino, Madrid, Parigi e ricevute da Noi in files che ci hanno permesso una buona stampa con le connotazioni storiche. Un pannello stampato in dimensioni reali è stato stampato congiuntamente con il Presidente del Comitato Feste Patronali, Cosimo Sciannamea ed esposto in sede.

La firma del Vescovo di Orvieto
L'opera ricomposta in stampa da Giuseppe Di Nunno e firmata da Mons. Felice Bacco è approdata al Duomo di Orvieto e firmata dal Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, Mons. Gualtiero Sigismondi. In data 30 novembre 2024 la Curia Beni Culturali di Orvieto nella persona della Dott.ssa Giovanna Bandinu ha trasmesso "ringraziamenti a Di Nunno Giuseppe e al Parroco Mons. Felice Bacco da parte del Vescovo Diocesano Mons. Gualtiero Sigismondi e della scrivente" con gli "auguri di Ognissanti alla Comunità Parrocchiale di San Sabino di Canosa". La stampa-quadro firmata dal Vescovo di Orvieto è stata consegnata alla Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia, nelle mani di Mons. Felice Bacco. Ne siamo onorati!

Il Grifo, sigillo dell'artista Boccati in Orvieto
In basso all'opera abbiamo rilevato il sigillo del Grifo perugino, interpretato dalla Dott.ssa Alessandra Cannistrà dell'Opera del Duomo di Orvieto e arricchito dalla Dott.ssa Giovanna Bandinu della Curia dei Beni Culturali, autrice di testi che riportano la figura di San Sabino a Orvieto e curatrice dei contatti con Canosa. Lei ci mostra un affresco di San Sabino Vescovo con calice con San Giovenale. La Cannistrà scrive: è il "Grifo rampante del Comune di Perugia, che conferì all'artista Boccati la Cittadinanza onoraria nel 1445"prima dell'opera della Madonna in Trono del 1473.
BOCCATI GIOVANNI da Camerino (MC) 1410 – morto a Perugia il 1480 c.a.
GIOVANNI DI PIERMATTEO, detto Giovanni Bochatis o Boccatii.

La Cittadinanza onoraria ritrovata nell'Archivio di Stato di Perugia
Dopo complesse ricerche abbiamo ritrovato il documento del 1445 che conferisce la Cittadinanza onoraria al pittore di Camerino, Giovanni Boccati, scritto in latino medievale e oggi sconosciuto. L'Archivio di Stato di Perugia del Ministero della Cultura ritrova e ci trasmette ufficialmente il documento annotato in Comune di Perugia, Consigli e riformanze, reg. 81 (anno 1445), c. 101v, ricevuto nel passato dall'Archivio Storico del Comune di Perugia. Per la Direttrice Dott.ssa Cinzia Rutili, ci trasmette la Dott.ssa Anna Alberti, Funzionaria Archivista di Stato. Siamo grati all'Archivio di Stato di Perugia

La sapiente lettura di Padre Gerardo Cioffari OP del documento medievale riscoperto
Dalla Basilica di San Nicola di Bari, il sapiente e benemerito padre Gerado Cioffari OP, Maestro di Sacra Teologia ed esperto di latino medievale, apprendendo del contesto dell'opera di San Sabino, di cui è cultore con San Nicola, con competenza unica ha effettuato la trascrizione del latino medievale e la traduzione, che abbiamo trasmesso allo stesso Archivio di Stato di Perugia, riconoscente.
Il testo datato 3 ottobre 1445 attesta che il "magister Johannes de civitate Camereni (di Camerino)... già da sei mesi abitava con i suoi beni nella Città di Perugia (civitatis Perusii) esercitando artem pictoris ...inoltra la supplica di riconoscimento di cittadino perugino. Il Consiglio dei Priori e dei Camerari con votazione mediante bussolotti delibera il riconoscimento di civem perusinum civitatis Perusii... con onori e dignità (onores art... civitatis perusii)".
Il documento intero di Archeologia letteraria in nostro Archivio è stato consegnato al Comune di Perugia, a Mons. Felice Bacco e al Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Dott. Sergio Fontana, che ha richiesto e ricevuto il quadro stampa di San Sabino a Orvieto, ritrovato nel Grifo Perugino.
Con gratitudine e riconoscenza a padre Gerardo Cioffari nella Sua vegliarda e sapiente età, autore di molte traduzioni di iscrizioni di Canosa di Puglia e della Cattedrale di San Sabino.

La foto del Grifo perugino dal Museo di Belle Arti di Budapest nell'opera del Boccati
La gentilissima Curatrice di Arte Italiana Dr. Dóra Sallay PhD, riscontrando " molto interessante" la nostra ricerca, ci ha trasmesso la foto del Grifo posto in basso alla cornice dell'opera del Boccati, custodita nel Museo. Un unicum! Ne siamo grati e riconoscenti!

Il dono del Grifo perugino dalla Sindaca del Comune di Perugia
Abbiamo consegnato a nostre spese l'opera in quadro-stampa in oggetto al Comune di Perugia, Città d'Arte, che ha ritrovato le radici documentali della cittadinanza onoraria al pittore Boccati.
La Sindaca Cav. Vittoria Ferdinandi con l'Assessore alla Cultura Marco Pierini, Curatore di mostre d'Arte nelle Città d'Europa, hanno stimato l'opera di studio porgendo in omaggio una nota di riconoscimento e un degno gagliardetto del Grifo Perugino, emblema della Città.
La Sindaca con nota firmata del 15 gennaio 2025 offre in dignità il gagliardetto ufficiale del Grifo perugino "simbolo di storia e di cultura e identità della comunità", stimando le "notizie interessanti e inedite ricevute... in un legame speciale di vicinanza con la Città di Perugia".
Meravigliosamente Grazie Perugia! Esulta anche la memoria dal cielo dell'artista Giovanni Boccati che dipinse il Grifo nell'opera della Madonna in trono del 1473.
Abbiamo comunicato del percorso culturale al Sindaco Vito Malcangio del Comune di Canosa, di cui San Sabino è Patrono, all'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, all'Assessore Lovino, alla Consigliera Antonia Sinesi, interessati alla storia e al patrimonio sabiniano cittadino.
Per la festa del 9 Febbraio viene donato un quadro-stampa dell'opera a S.E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria e al Sindaco del Comune di Canosa, Dott. Vito Malcangio.
La pubblicazione rende omaggio agli artefici della nuova ricerca di storia dell'arte.
Il cammino d'arte è compiuto,
riscoprendo il Vescovo Canosino SAVINO a Orvieto e a Budapest e ammirando la Madonna col Bambino in trono, orante in una iconografia mariana eloquente e significativa di catechesi d'arte.
Lode alla Vergine Santissima, ai quattro Santi, tra cui il Vescovo Sabino, alle soglie del dies natalis del 9 Febbraio (quinto idus februarii) 2025 di un Anno Giubilare.
Giuseppe Di Nunno
  • San Sabino
  • Festa Patronale Canosa
  • Perugia
Altri contenuti a tema
Il busto di San Sabino tra antico e moderno Il busto di San Sabino tra antico e moderno Dalla coppa del veleno al dito dell’angelo
Valorizzazione delle feste patronali pugliesi, degli usi, dei costumi, delle consuetudini e delle attività tradizionali Valorizzazione delle feste patronali pugliesi, degli usi, dei costumi, delle consuetudini e delle attività tradizionali La nota del presidente della VI Commissione Cultura Lucia Parchitelli
San Sabino in gloria nella Festa di Ognissanti San Sabino in gloria nella Festa di Ognissanti La firma del Vescovo di Orvieto per l’opera dedicata al patrono di Canosa
Memoria Maria SS. della Fonte Memoria Maria SS. della Fonte Anniversario Incoronazione icona della Cattedrale di San Sabino
Canosa: Novità al corteo storico della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: Novità al corteo storico della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Esordio del gruppo dei timpanisti della Musikeria del M° Attanasio Mazzone
San Sabino: Riscoperto il culto del Santo Vescovo canosino nel Duomo di Orvieto San Sabino: Riscoperto il culto del Santo Vescovo canosino nel Duomo di Orvieto Ritrovata e concessa l’immagine di S. SAVINVS dal Museo di Belle Arti di Budapest
Canosa: Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Canosa: Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Reso noto il programma delle celebrazioni per San Sabino, Maria SS.ma della Fonte e S. Alfonso
La Festa Patronale di San Sabino a Torremaggiore La Festa Patronale di San Sabino a Torremaggiore Il programma delle celebrazioni dal 14 al 17 giugno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.