San Sabino  Patrono di Canosa
San Sabino Patrono di Canosa
Stilus Magistri

Solennità di San Sabino "Pater Urbis" Patrono di Canosa

La festa "San Zavòne  poveridde"

Sulle vie della memoria storica, artistica, culturale e di fede riviviamo il culto, la venerazione e la devozione della Chiesa, della Città e della comunità civile e religiosa coesa, verso San Sabino "Pater Urbis" patrono di Canosa, ambasciatore apostolico in oriente, amico privilegiato dell'abate San Benedetto da lui incontrato a Monte Cassino, edificatore e restauratore di chiese in Barletta e in Canosa (San Leucio, Battistero e la stessa nuova Cattedrale attualmente dedicata a S. Sabino). Lo stesso ci ha educato nella devozione dell'icona bizantina di Maria SS. della Fonte, venerata solennemente dal popolo canosino. Martedì 9 febbraio, Solennità di San Sabino Vescovo e Patrono di Canosa di Puglia, le celebrazioni eucaristiche si terranno alle ore: 7,00;8,30; 9,30; 11,00. Alle ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, concelebrata dai sacerdoti della Città di Canosa di Puglia con la partecipazione delle autorità. Il 9 febbraio in occasione della ricorrenza della Festa Patronale, gli uffici comunali a Canosa di Puglia(BT) resteranno chiusi.

San Zavòne poveridde
La sare de virne, mangiànne u callìde
arròve la féste de San Zavòne poverìdde,
u nove Febbrère, jùrne de feste,
poveridde, ma cu core oneste,
le fèmene vanne a la Chjse a dòce le raziéune
e u prévete dòce la mésse 'nzime a li uagnéune.

Li Cristiène vanne abbàsce a San Zavòne
e jéune a l'àute se séndene cchiù veciòne,
nu gradàune la volte fànne la skèla sande
abbàsce o Seccòrpe, o Segnòre se cande.

U nove Febbrère s'arrecorde la morte
quanne u Paravoise japrò la porte…
partòje a settand'anne fin'a Custantenòpele ,
u Pèpe le disse: "Ch' jésse tutte nu pòpele".
A cinde e cingh' anne sperè, Sérve du Segnore,
la fésta sàu vène dope la féste de la Cannelore.
dope la féste de San Bièse,
dòice u pruvérbie ca "la murénna trèse".
Ajéute e prutégge sémbe tutte li Canusòne,
a Canause nasciò e fu Véscove, San Zavòne.


Jòsce, passe la bànne attùrne a tùtte u pajòse,
attàneme passéggie ke giàcche e cammòse,
do fùrne jésse l'addàure du cunìgghjie,
màngene 'nzime mamme e figghjie.

La sare jésse la precessiàune
m'arrecòrde quàne jève uagnàune,
a la bancarédde se vennève la cupète
addumannève, "papà m'accàtte la cupète?"

Jà belle la Chjise de San Zavòne,
ma so cchiù bélle tutte li Canusòne.
C'è pecchète! mafallànne,
tutte u mùnne ò capetète nu dànne!
San Zavòne jà poverìdde,
péure u paisène jà cchiù poverìdde.
Sta' brutta béstie du Covid
senza precessiéune, né rutenìdde.
Ma preghème o Segnòre,
cume decève tetùcce e sasòre,
preghème, San Zavòne ce vole bène!
sàupe a Canàuse jà benedétte la mène.
Padre, Figghje e Spirete Sande, Amménde.

Maestro Peppino Di Nunno

«San Zavòne poveridde»
La sera d'inverno, mangiando pane arrostito
arriva la festa di San Sabino poverello,
il nove Febbraio, giorno di festa,
poverello ma col cuore onesto,
le donne vanno in chiesa a dire le preghiere
e il prete dice la messa con i ragazzi.
I Cristiani vanno giù a san Sabino
e l'un l'altro si sentono più vicino,
un gradino per volta fanno la Scala Santa,
giù al Soccorpo al Signore si canta.
Il nove febbraio si ricorda la morte,
quando il Paradiso aprì le porte ....
partì a settant'anni fino a Costantinopoli,
il Papa Gli disse: "per essere un solo Popolo".
A cento e cinque anni spirò, Servo del Signore,
la festa sua viene dopo la festa della Candelora,
dopo la festa di San Biagio,
dice il proverbio: "la merenda entra".
Aiuta e protegge sempre ogni Canosino,
a Canosa nacque e fu Vescovo San Sabino.
Oggi passa la banda attorno a tutto il paese,
mio padre passeggia con giacca e camicia,
dal forno esce l'odore del coniglio,
mangiano insieme mamma e figlia.
La sera esce la processione,
mi ricordo quando ero bambino,
alla bancarella si vendeva la copéta
ed io chiedevo "papà mi compri la copéta?".
È bella la Chiesa di San Sabino,
ma sono più belli tutti i Canosini.
Che peccato! oggi fa un anno,
a tutto il mondo è capitato un danno!
San Sabino è poverello,
pure il paesano è più poverello.
Questa brutta bestia del Covid
senza processioni, né assembramenti.
Ma preghiamo al Signore,
come diceva Tatucce e Sasòre,
preghiamo, San Sabino ci vuole bene!
sopra Canosa benedice con la mano.
Padre, Figlio e Spirito Santo, Amen!
Maestro Peppino Di Nunno
con dedica ai Canosini emigranti.

Foto in home page a cura di Tommaso Chiarella
Icona San Sabino Patrono di Canosa di PugliaCanosa, 22/7/1985:Arc. Mons. Francesco Minerva  inaugurazione del busto di S. SabinoSan Sabino  Processione 9/2/2020 Canosa di Puglia(BT)San Sabino  Processione 9/2/2020 Canosa di Puglia(BT)
  • Basilica Cattedrale San Sabino
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mercoledì 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
La Speranza è per Tutti La Speranza è per Tutti E' on line "Il Campanile" n.1–Gennaio/Febbraio 2025
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Confezionato con la stoffa ricavata da vecchie lenzuola donate dagli ospedali.
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.