
Le Pillole
L'Italia non è un Paese povero: la 'Maestria' della Ingegneria Italiana
La relazione di Nunzio Valentino alla festa dei "50 anni dalla laurea in ingegneria chimica"
giovedì 27 marzo 2025
8.44
"L'Italia non è un Paese povero ", è il titolo di un lungometraggio commissionato da ENI per volontà di Enrico Mattei al regista olandese Joris Ivens. L'Italia, povera di materie prime ma capace di una "Maestria" in ogni settore della vita socio-industriale, un Paese che, con il supporto di una politica coesa, ha pensato, progettato, realizzato il "Miracolo Economico", ricostruendo il tessuto sociale ed industriale di un Paese pesantemente distrutto alla fine della tremenda Seconda Guerra Mondiale . Un miracolo che trova le sue radici nella volontà di riscatto e di benessere, in una "asimmetria culturale ed operativa" , definizione di Giuseppe De Rita , di uomini come Enrico Mattei , Felice Ippolito , Roberto Olivetti , capaci di circondarsi di menti maestre : economisti, filosofi, scrittori, artisti, architetti, ingegneri. Oggi festeggio con Voi e della Vostra partecipata presenza di cuore ringrazio , 50 anni dalla mia laurea il 21 marzo 1975 in Ingegneria Chimica a Roma . Il ragazzo venuto dal Sud con in cuore un maestro mai conosciuto Enrico Mattei , che dichiara alla Camera dei Deputati il 1951 , mio anno di nascita, "al carbone bianco ,l'acqua che sinora ci ha aiutato nella dura lotta contro la povertà naturale dell'Italia si è aggiunto un degno cooperatore e rivale il carbone gassoso , il metano "
L'acqua , una risorsa da raccogliere "'cùgghjie l'àcque quàne chiòve" predicava mio nonno Nunzio ,memore della sete, dell'afa vissuta e già descritta da Orazio: "siderum insedit vapor siticulosae Apuliae ". Quella sete viene placata , il colera combattuto dalla igiene dell'acqua che arriva a Bari qualche giorno prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale grazie al deputato Matteo Renato Imbriani ,lo stesso che inaugura a Roma la statua di Giordano Bruno con parole di fuoco : " avere un ideale per faro nella vita …..avere febbre di opere " Dopo vari tentativi ottenne un finanziamento pubblico di 125 milioni di lire nel1902 ; dopo una gara internazionale la condotta principale e la galleria poi battezzata Pavoncelli adducono l'acqua delle sorgenti di Capo Sele alla sitibonda Puglia ; si realizza cosi l' idea progettuale di Camillo Rosalba ,ingegnere barese e nasce il Consorzio per l' Acquedotto Pugliese .
Dopo l'acqua, altro mio grande amore i combustibili fossili il petrolio, il metano, la cui importanza per lo sviluppo del mondo moderno è datata 1949 ,Rapporto O.E.C.E rivisitato con il rapporto Robinson del 1959 .La nostra Italia il petrolio importato dai Paesi dell'area Balcanica sapeva già lavorarlo . Dopo soli 6 anni dal primo impianto di raffinazione americano a Brooklyn , Società New York Kerosene Co., a Vicenza nel 1860 nasce la prima raffineria Italiana , la Società Montanistica Vicentina . L'Azienda Generale Italiana Petroli , AGIP viene ufficializzata dal R.D.L. del 3 aprile 1926 . Nel 1933 operano in Italia a ciclo completo le seguenti raffinerie :
SIAP Trieste , Romsa Fiume , Petrolifera Italiana Fornovo , Petroli d'Italia Fiorenzuola d'Adda . Nel febbraio del 1936 nasce la Azienda Idrogenazione Combustibili Italia , ANIC , e nel 1938 vengono inaugurati gli impianti di Livorno e Bari , per produrre in Italia gas liquidi . Le installazioni petrolchimiche , nate su scala industriale negli States nel 1920, prendono piede in Italia nel 1950 , legate alla scoperta del metano in Val Padana ed a Ravenna ed anche alla grande disponibilità di sottoprodotti della industria della raffinazione , pioniera la Montecatini che utilizza il genio del Professor Giulio Natta (futuro premio Nobel per la chimica 1963) e le sue scoperte sulla polimerizzazione dei derivati dell'etilene , primo impianto di produzione olefine nel 1950 a Ferrara .
La presenza di compagnie petrolifere straniere in Italia, dopo i sequestri fascisti dei beni stranieri del 1940 e 1941 , ridiventa dimensionalmente importante dopo l'Armistizio del 31 agosto 1945 a cui fanno seguito gli aiuti economici di Stati Uniti e Regno Unito che traghettano le loro imprese in Italia per rendere operativa la ricostruzione . Ritornano ad operare in ambito raffinazione Standard Oil della famiglia Rockfeller , Exxon , Mobil , Caltex , BP , Shell , Sofina. L'Italia non è un paese povero , Enrico Mattei , sotto lo sguardo infuocato delle 7 sorelle , inventa una politica estera per Eni , facendo accordi di acquisto e costruendo depositi ( i 100 depositi costieri in Africa ) e raffinerie in Tunisia a Biserta , In Ghana ad Accra , in Tanzania a Dar es Salam , in Marocco a Mohammedia , in Congo a Moando , in Zambia a Mdola ,progettate e costruite da imprese Italiane ,sopratutto da SnamProgetti . In Italia nascono realizzazioni prime in Europa: la piattaforma offshore a Ravenna nel 1960 , l'impianto di rigassificazione LNG a Panigaglia nel 1971 , l' Europrene la gomma che ricorda la Europa. Questa importante storia industriale è stata possibile grazie alla Maestria della Ingegneria Italiana.
La prima compagnia di ingegneria nasce a Roma nel 1934 fondata dagli ingegneri Varvaro ed Angelini con il supporto finanziario della Banca Privata Finanziaria Milano , è la CTIP che per prima importa la cultura in ingegneria chimica dagli States , visti i rapporti sapientemente costruiti con Chicago Bridge . Validi ingegneri italiani vanno in America e tornano con bagaglio di esperienza processistica ed ingegneristica . Tra loro il mio ricordo commosso va al mio maestro Carlo Mustacchi che torna con la modellazione delle colonne di frazionamento ed i dati chimico-fisici dei componenti chimici fondamentali e fa da maestro ad altri miei maestri in ambito lavorativo ,tra gli altri Sebasti , Appetiti , Giacobbe , Menegazzo grandi ingegneri di processo. Primo contratto chiavi in mano per Ctip nel 1938 cliente ANIC per un impianto di oli lubrificanti con tecnologia Texaco, contratti con Aramco , Stanic (Bari e Livorno ) , Rasiom ( Augusta) , Mobil ( Napoli ) , ERG ( La Spezia ) , Total (Aquila Trieste ) . La CTIP, la cui triste fine è stata raccontata con grande partecipazione umana da Vittorio Cariati ex Eurotecnica , ha una storia parallela a quella politica Italiana . Azionista casuale, come padrone della Banca Privata Finanziaria , Michele Sindona dal 1960 ,fuoriuscita e costituzione di Coming ad opera di Guidoni , Veo , Cavallone nel 1966 ,vendita alla americana Mac Kee nel 1967, grande battaglia sindacale e fuoriuscita del top management Grimaldi , Cavanna , Sebasti ,Tradico nel 1969 e fondazione di Technipetrol , azionista Technip. Importante il ruolo giocato dal repubblicano Necci , ideatore e presidente della società Enimont tra Eni e Montedison . Segue per Ctip negli anni il "disastro Liquichimica" , frutto della guerra tra Liquichimica e SIR , appoggiati rispettivamente da due democristiani di peso Moro e Andreotti .
Questa guerra che è dettata dalla di presa di beneficio dei finanziamenti pubblici al Mezzogiorno , Liquichimica di Ursini in Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , SIR di Rovelli in Campania ma sopratutto in Sardegna , distrugge una petrolchimica Italiana promettente di ricerca e realizzazioni . Di questa guerra fa le spese Ctip, engineering contractor dell'azionista Liquichimica, che saltati possibili acquisitori come Eurotecnica finisce miseramente nelle grinfie del cavaliere delle Cooperative bianche Petralia prima , poi assorbito ,dopo CEI e Degremont , dal gruppo , poggiato sul vuoto di un ipotetico turnover da mille miliardi di lire per anno del finanziere di assalto Renato d'Andria e del commercialista romano Pennino , che svuotano dei capitali disponibili aziende in difficoltà e fanno bancarotta fraudolenta. Saltato il castello di carte ,Ctip fallisce nel 1997, senza il minimo ,dovuto aiuto politico . Dal crollo nasce Aps , aiutata a costituirsi dalla nuova Technip , salvata dai francesi dopo gli arresti apicali del periodo di Tangentopoli , come compagnia specialistica ele/stru poi diventata a valenza mutidisciplinare visto il coinvolgimento di tanti ex Technipetrol con un ruolo specifico di traino commerciale di Rocca e di management di Alessandrini .
Prima del fallimento parecchi Ctip escono , Appetiti , Simola , Binaco esportano tecnologia nella raffinazione e nella petrolchimica e fondano Conser .
Altra grande realtà tecnologica e di ricerca e sviluppo che nasce attorno ai professori di ingegneria chimica Liuzzo , Barba , Tagliaferri , Zerboni con la costituzione di OPT, gruppo SIR a cui aderisce anche Nino Macri Pellizzeri , lasciata la CTIP prima di passare in Technip
Le Università sono state in generale la culla della Ingegneria chimica italiana , i cui dipartimenti sono sorti come costola delle facoltà di Chimica e Chimica Industriale . Il corso di studi in Ingegneria a Roma con la parte civile ed industriale nel 1935 , lo sviluppo e la indipendenza come Ingegneria chimica in via delle sette sale con Eugenio Mariani , Presidente della mia Commissione di Laurea , che arriva a Roma nel !951 ,
Il Politecnico di Milano istituisce la sezione di Ingegneria Chimica nel 1900 , poco dopo il primo corso di laurea specifico istituito al MIT nel 1888. Lo sviluppo con Giulio Natta ,Adolfo Quilico , Roberto Piontelli
L' Alma Mater la più antica università Italiana , ha il suo fulgore in Ingegneria chimica con Franco P. Tiraboschi che nel 1973 pubblica il suo " Principi di ingegneria chimica" , Roma risponde con la pubblicazione UTET coordinata da Mariani " Chimica Applicata ed Industriale ", con un capitolo sulle operazioni unitarie di Giona ed uno sugli impianti di Di Cave
Delle compagnie di ingegneria romane ho già detto , Milano è patria di Techint fondata nel 1945 da Agostino Rocca che emigra in SudAmerica e li costruisce gasdotti ed oleodotti , tubifici ( tecnologia tubo senza saldatura ) , in Italia opera sino all'arresto per fatti legati a Tangentopoli con grande ruolo Scaroni grande amico nel bene e nel male del mio maestro Sebasti . A Milano la Foster Wheeler americana fonda nel 1957 il suo branch Italiano assegnandone la responsabilità a Giardino.
ENI con Mattei fonda nel 1956 la Snamprogetti con uffici a San Donato , San Giuliano , Fano e nel 1957 Saipem che incorpora Snamprogetti nel 2006 , errore collossale ,visto che oggi si riparla di nuova scissione in Saipem tra on ed offshore engineering.
E' Enrico Cuccia Mediobanca che accompagna nel tempo la nascita e lo sviluppo di Tecnimont nata nel 1966 come società di ingegneria e sviluppo di Montedison per la realizzazione degli impianti di polimerizzazione etilene e propilene studiati da Giulio Natta . Importante il ruolo di Alessandrello che accompagna le vicissitudini dell'azionista ENIMONT ed i primi tempi della crisi finanziaria Ferruzzi gestita da Garofalo . Edison vende nel 1991 Tecnimont a Maire ,nasce Maire Tecnimont del finanziere romano Fabrizio Di Amato che acquista KT . Fondata nel 1971 da Valenti con il nome di Selas Italia , marchio importante per progettazione e realizzazione di forni ,in particolare quelli craking , venduta a Di Amato dagli ideatori di un intelligente spinoff con operazione di management by out ,Greco e Pari , che con passaggi successivi nel tempo spostano dalla influenza ed interesse dei Francesi di Technip la KT portata in viale Castello della Magliana con un acquisto spiegato all'azionista Francese come operazione a valore tecnologico mirata ad unificare la tecnologia caldo freddo degli impianti di produzione etilene , di lavaggio amminico ,di recupero dello zolfo con tecnologia SRU. Ho partecipato in prima persona alla prefase di culturizzazione del personale KT negli impianti di refining con uno specifico tutoraggio per la realizzazione del mild-hydrocracking della Iplom di Busalla .
Tra le milanesi un ruolo ancora presente va alla già citata Eurotecnica guidata magistralmente da Gabriele Cagliari prima della Sua nomina da parte del Partito Socialista ad Amministratore Delegato Eni ed al suo suicidio in carcere dettato dal fragore delle manette di buona memoria .
Chiudo questa pagina della nostra vita professionale di cui siete ,siamo stati a vario titolo attori ricordando la grande intuizione di chi capi' la importanza di legare università , compagnie di ingegneria , compagnie di fornitura e di costruzione , nel 1973 a Milano nasce Animp più tardi confluita in ANIE Confindustria che a Roma ha OICE associazione specifica per le compagnie di ingegneria , di cui sono stato consigliere per tre anni con delega ai progetti di energia rinnovabile .
Grazie per la vostra cortese attenzione
Nunzio Valentino- Relazione alla festa dei "50 anni dalla laurea in ingegneria chimica" in data 21 marzo 2025 -
L'acqua , una risorsa da raccogliere "'cùgghjie l'àcque quàne chiòve" predicava mio nonno Nunzio ,memore della sete, dell'afa vissuta e già descritta da Orazio: "siderum insedit vapor siticulosae Apuliae ". Quella sete viene placata , il colera combattuto dalla igiene dell'acqua che arriva a Bari qualche giorno prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale grazie al deputato Matteo Renato Imbriani ,lo stesso che inaugura a Roma la statua di Giordano Bruno con parole di fuoco : " avere un ideale per faro nella vita …..avere febbre di opere " Dopo vari tentativi ottenne un finanziamento pubblico di 125 milioni di lire nel1902 ; dopo una gara internazionale la condotta principale e la galleria poi battezzata Pavoncelli adducono l'acqua delle sorgenti di Capo Sele alla sitibonda Puglia ; si realizza cosi l' idea progettuale di Camillo Rosalba ,ingegnere barese e nasce il Consorzio per l' Acquedotto Pugliese .
Dopo l'acqua, altro mio grande amore i combustibili fossili il petrolio, il metano, la cui importanza per lo sviluppo del mondo moderno è datata 1949 ,Rapporto O.E.C.E rivisitato con il rapporto Robinson del 1959 .La nostra Italia il petrolio importato dai Paesi dell'area Balcanica sapeva già lavorarlo . Dopo soli 6 anni dal primo impianto di raffinazione americano a Brooklyn , Società New York Kerosene Co., a Vicenza nel 1860 nasce la prima raffineria Italiana , la Società Montanistica Vicentina . L'Azienda Generale Italiana Petroli , AGIP viene ufficializzata dal R.D.L. del 3 aprile 1926 . Nel 1933 operano in Italia a ciclo completo le seguenti raffinerie :
SIAP Trieste , Romsa Fiume , Petrolifera Italiana Fornovo , Petroli d'Italia Fiorenzuola d'Adda . Nel febbraio del 1936 nasce la Azienda Idrogenazione Combustibili Italia , ANIC , e nel 1938 vengono inaugurati gli impianti di Livorno e Bari , per produrre in Italia gas liquidi . Le installazioni petrolchimiche , nate su scala industriale negli States nel 1920, prendono piede in Italia nel 1950 , legate alla scoperta del metano in Val Padana ed a Ravenna ed anche alla grande disponibilità di sottoprodotti della industria della raffinazione , pioniera la Montecatini che utilizza il genio del Professor Giulio Natta (futuro premio Nobel per la chimica 1963) e le sue scoperte sulla polimerizzazione dei derivati dell'etilene , primo impianto di produzione olefine nel 1950 a Ferrara .
La presenza di compagnie petrolifere straniere in Italia, dopo i sequestri fascisti dei beni stranieri del 1940 e 1941 , ridiventa dimensionalmente importante dopo l'Armistizio del 31 agosto 1945 a cui fanno seguito gli aiuti economici di Stati Uniti e Regno Unito che traghettano le loro imprese in Italia per rendere operativa la ricostruzione . Ritornano ad operare in ambito raffinazione Standard Oil della famiglia Rockfeller , Exxon , Mobil , Caltex , BP , Shell , Sofina. L'Italia non è un paese povero , Enrico Mattei , sotto lo sguardo infuocato delle 7 sorelle , inventa una politica estera per Eni , facendo accordi di acquisto e costruendo depositi ( i 100 depositi costieri in Africa ) e raffinerie in Tunisia a Biserta , In Ghana ad Accra , in Tanzania a Dar es Salam , in Marocco a Mohammedia , in Congo a Moando , in Zambia a Mdola ,progettate e costruite da imprese Italiane ,sopratutto da SnamProgetti . In Italia nascono realizzazioni prime in Europa: la piattaforma offshore a Ravenna nel 1960 , l'impianto di rigassificazione LNG a Panigaglia nel 1971 , l' Europrene la gomma che ricorda la Europa. Questa importante storia industriale è stata possibile grazie alla Maestria della Ingegneria Italiana.
La prima compagnia di ingegneria nasce a Roma nel 1934 fondata dagli ingegneri Varvaro ed Angelini con il supporto finanziario della Banca Privata Finanziaria Milano , è la CTIP che per prima importa la cultura in ingegneria chimica dagli States , visti i rapporti sapientemente costruiti con Chicago Bridge . Validi ingegneri italiani vanno in America e tornano con bagaglio di esperienza processistica ed ingegneristica . Tra loro il mio ricordo commosso va al mio maestro Carlo Mustacchi che torna con la modellazione delle colonne di frazionamento ed i dati chimico-fisici dei componenti chimici fondamentali e fa da maestro ad altri miei maestri in ambito lavorativo ,tra gli altri Sebasti , Appetiti , Giacobbe , Menegazzo grandi ingegneri di processo. Primo contratto chiavi in mano per Ctip nel 1938 cliente ANIC per un impianto di oli lubrificanti con tecnologia Texaco, contratti con Aramco , Stanic (Bari e Livorno ) , Rasiom ( Augusta) , Mobil ( Napoli ) , ERG ( La Spezia ) , Total (Aquila Trieste ) . La CTIP, la cui triste fine è stata raccontata con grande partecipazione umana da Vittorio Cariati ex Eurotecnica , ha una storia parallela a quella politica Italiana . Azionista casuale, come padrone della Banca Privata Finanziaria , Michele Sindona dal 1960 ,fuoriuscita e costituzione di Coming ad opera di Guidoni , Veo , Cavallone nel 1966 ,vendita alla americana Mac Kee nel 1967, grande battaglia sindacale e fuoriuscita del top management Grimaldi , Cavanna , Sebasti ,Tradico nel 1969 e fondazione di Technipetrol , azionista Technip. Importante il ruolo giocato dal repubblicano Necci , ideatore e presidente della società Enimont tra Eni e Montedison . Segue per Ctip negli anni il "disastro Liquichimica" , frutto della guerra tra Liquichimica e SIR , appoggiati rispettivamente da due democristiani di peso Moro e Andreotti .
Questa guerra che è dettata dalla di presa di beneficio dei finanziamenti pubblici al Mezzogiorno , Liquichimica di Ursini in Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , SIR di Rovelli in Campania ma sopratutto in Sardegna , distrugge una petrolchimica Italiana promettente di ricerca e realizzazioni . Di questa guerra fa le spese Ctip, engineering contractor dell'azionista Liquichimica, che saltati possibili acquisitori come Eurotecnica finisce miseramente nelle grinfie del cavaliere delle Cooperative bianche Petralia prima , poi assorbito ,dopo CEI e Degremont , dal gruppo , poggiato sul vuoto di un ipotetico turnover da mille miliardi di lire per anno del finanziere di assalto Renato d'Andria e del commercialista romano Pennino , che svuotano dei capitali disponibili aziende in difficoltà e fanno bancarotta fraudolenta. Saltato il castello di carte ,Ctip fallisce nel 1997, senza il minimo ,dovuto aiuto politico . Dal crollo nasce Aps , aiutata a costituirsi dalla nuova Technip , salvata dai francesi dopo gli arresti apicali del periodo di Tangentopoli , come compagnia specialistica ele/stru poi diventata a valenza mutidisciplinare visto il coinvolgimento di tanti ex Technipetrol con un ruolo specifico di traino commerciale di Rocca e di management di Alessandrini .
Prima del fallimento parecchi Ctip escono , Appetiti , Simola , Binaco esportano tecnologia nella raffinazione e nella petrolchimica e fondano Conser .
Altra grande realtà tecnologica e di ricerca e sviluppo che nasce attorno ai professori di ingegneria chimica Liuzzo , Barba , Tagliaferri , Zerboni con la costituzione di OPT, gruppo SIR a cui aderisce anche Nino Macri Pellizzeri , lasciata la CTIP prima di passare in Technip
Le Università sono state in generale la culla della Ingegneria chimica italiana , i cui dipartimenti sono sorti come costola delle facoltà di Chimica e Chimica Industriale . Il corso di studi in Ingegneria a Roma con la parte civile ed industriale nel 1935 , lo sviluppo e la indipendenza come Ingegneria chimica in via delle sette sale con Eugenio Mariani , Presidente della mia Commissione di Laurea , che arriva a Roma nel !951 ,
Il Politecnico di Milano istituisce la sezione di Ingegneria Chimica nel 1900 , poco dopo il primo corso di laurea specifico istituito al MIT nel 1888. Lo sviluppo con Giulio Natta ,Adolfo Quilico , Roberto Piontelli
L' Alma Mater la più antica università Italiana , ha il suo fulgore in Ingegneria chimica con Franco P. Tiraboschi che nel 1973 pubblica il suo " Principi di ingegneria chimica" , Roma risponde con la pubblicazione UTET coordinata da Mariani " Chimica Applicata ed Industriale ", con un capitolo sulle operazioni unitarie di Giona ed uno sugli impianti di Di Cave
Delle compagnie di ingegneria romane ho già detto , Milano è patria di Techint fondata nel 1945 da Agostino Rocca che emigra in SudAmerica e li costruisce gasdotti ed oleodotti , tubifici ( tecnologia tubo senza saldatura ) , in Italia opera sino all'arresto per fatti legati a Tangentopoli con grande ruolo Scaroni grande amico nel bene e nel male del mio maestro Sebasti . A Milano la Foster Wheeler americana fonda nel 1957 il suo branch Italiano assegnandone la responsabilità a Giardino.
ENI con Mattei fonda nel 1956 la Snamprogetti con uffici a San Donato , San Giuliano , Fano e nel 1957 Saipem che incorpora Snamprogetti nel 2006 , errore collossale ,visto che oggi si riparla di nuova scissione in Saipem tra on ed offshore engineering.
E' Enrico Cuccia Mediobanca che accompagna nel tempo la nascita e lo sviluppo di Tecnimont nata nel 1966 come società di ingegneria e sviluppo di Montedison per la realizzazione degli impianti di polimerizzazione etilene e propilene studiati da Giulio Natta . Importante il ruolo di Alessandrello che accompagna le vicissitudini dell'azionista ENIMONT ed i primi tempi della crisi finanziaria Ferruzzi gestita da Garofalo . Edison vende nel 1991 Tecnimont a Maire ,nasce Maire Tecnimont del finanziere romano Fabrizio Di Amato che acquista KT . Fondata nel 1971 da Valenti con il nome di Selas Italia , marchio importante per progettazione e realizzazione di forni ,in particolare quelli craking , venduta a Di Amato dagli ideatori di un intelligente spinoff con operazione di management by out ,Greco e Pari , che con passaggi successivi nel tempo spostano dalla influenza ed interesse dei Francesi di Technip la KT portata in viale Castello della Magliana con un acquisto spiegato all'azionista Francese come operazione a valore tecnologico mirata ad unificare la tecnologia caldo freddo degli impianti di produzione etilene , di lavaggio amminico ,di recupero dello zolfo con tecnologia SRU. Ho partecipato in prima persona alla prefase di culturizzazione del personale KT negli impianti di refining con uno specifico tutoraggio per la realizzazione del mild-hydrocracking della Iplom di Busalla .
Tra le milanesi un ruolo ancora presente va alla già citata Eurotecnica guidata magistralmente da Gabriele Cagliari prima della Sua nomina da parte del Partito Socialista ad Amministratore Delegato Eni ed al suo suicidio in carcere dettato dal fragore delle manette di buona memoria .
Chiudo questa pagina della nostra vita professionale di cui siete ,siamo stati a vario titolo attori ricordando la grande intuizione di chi capi' la importanza di legare università , compagnie di ingegneria , compagnie di fornitura e di costruzione , nel 1973 a Milano nasce Animp più tardi confluita in ANIE Confindustria che a Roma ha OICE associazione specifica per le compagnie di ingegneria , di cui sono stato consigliere per tre anni con delega ai progetti di energia rinnovabile .
Grazie per la vostra cortese attenzione
Nunzio Valentino- Relazione alla festa dei "50 anni dalla laurea in ingegneria chimica" in data 21 marzo 2025 -