Dialetto
Dialetto
Un Paese di Poesia

Alle radici dell’identità

Il dialetto un patrimonio immateriale e valoriale insopprimibile

Avere la presunzione di riaffermare il dialetto è senza dubbio un'operazione antistorica ma la ricerca di radici che testimoniano l'identità culturale di un territorio è opera meritoria sia per il recupero di espressioni socio-linguistiche ormai desuete sia come riscoperta e rivalutazione di una lingua e di una cultura in estinzione che per molti decenni ha accompagnato la vita di intere popolazioni. L'idioma di un popolo va dunque di pari passo con la storia del territorio com'è avvenuto nel nostro paese dove ai primi insediamenti antropologici del periodo pre-latino si sono succedute numerose dominazioni che nei secoli successivi hanno contribuito a sedimentare parte del loro linguaggio, dei loro costumi e delle loro tradizioni. Il dialetto dopo l'unità d'Italia, orientata alla diffusione dell'italiano ed all'alfabetizzazione di tutti, fu additato come gramigna da estirpare nonché lingua di subcultura, sottostoria, impedimento, ostacolo.

E non si attenuava ancora il duro agone agli inizi del secolo scorso per venir fuori da quell'ostracismo perpetrato a danno del nostro patrimonio linguistico in un momento in cui cominciavano ad emergere i poeti dialettali che davano nuova linfa alle lingue vernacolari. Ma altre criticità affioravano all'orizzonte prima con la stigmatizzazione ostile del potere politico e successivamente col boom economico e l'industrializzazione che hanno portato all'abbandono delle campagne ed alle migrazioni interne col cambiamento di dinamiche comunicative tradizionali. In questo contesto di grandi mutazioni sociali, la lingua dialettale- legata al concetto di arretratezza ed inferiorità- ha continuato a sopravvivere nel tempo anche se fino agli anni settanta molti continuavano a vergognarsi della propria lingua madre.

Ma grazie in primis a Pier Paolo Pasolini che in un suo discorso denunciò il rischio della scomparsa dei dialetti sottolineando che proprio la tv di stato fosse colpevole di un vero e proprio "genocidio culturale", grazie a lui, si dette inizio ad un processo di recupero e di valorizzazione della lingua dei padri quale patrimonio storico, linguistico e di saggezza popolare. Fortunatamente da allora le cose sono andate diversamente perché i dialetti hanno resistito con dignità anche ai successivi processi di marginalizzazione riemergendo e consolidando la propria vis comunicativa e lirica con le espressioni icastiche e veraci che solo essi potevano dare.

Oggi possiamo sostenere che il dialetto non è più considerato un valore negativo ma si è arricchito di una dimensione di positività diventando una vera e propria risorsa, un patrimonio immateriale e valoriale insopprimibile. La miriade di poeti e scrittori dialettali, anche di fama nazionale che si dedica allo studio, alla composizione ed alla ricerca lessicale è la prova tangibile del sostegno e dell'affermazione di un linguaggio che oggi si propone come rivincita delle parlate locali e ne caratterizza l'identità culturale. Ai dialetti è stata finalmente restituita quella dignità calpestata nell'ultimo secolo e riconosciuto ad essi la giusta collocazione ed il giusto risalto come si conviene ad una lingua madre che ha segnato il corso della nostra storia e della storia del nostro popolo.
Sante Valentino
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.