Contadini di Canosa
Contadini di Canosa
Un Paese di Poesia

Canosa: Dalla civiltà contadina “Li stìgghje de li nònne”-

La poesia dialettale di Sante Valentino sugli utensili dei  nonni

La poesia dialettale di Sante Valentino intitolata "Li stìgghje de li nònne"- Gli utensili dei nonni- è un documento di antropologia culturale riguardante la civiltà contadina relativa al secolo scorso e descritta con dovizia di alcuni termini desueti e di arcaismi recuperati e restituiti alla memoria collettiva. "Un mondo agreste dei nostri avi – riferisce il poeta Sante Valentino per la rubrica "Un Paese di Poesia"- riletto attraverso l'elencazione di alcuni utensili domestici e di lavoro di allora quando la povertà e le privazioni accompagnavano la vita quotidiana degli uomini che per sbarcare il lunario attingevano volentieri a quella saggezza paremiologica frutto dell'esperienza atavica dei padri."

Li stìgghje de li nònne

Quànd'ácque ho passète sòtt'o pónde
me père ajìre quànne de nòtte de nòtte
pròme ca venève u matutòne nonònne
se ne scève fòre cu ciucciarìdde e u chène pómbe.
Dòpe na sciurnète a cummàtte che la tèrre
turnève sdrenète o pagghjère e s'arreseriève
tùtte u piàtte péure c'avève acchiangulète,
la sàire pòje tutte quànde attúrne o piàtte spèse
addà jidde facève le párziéune, u vechèle
sémbe acculemète che fàrse na trète de triùsche.
Tànne gavetèvene tùtt'nzimme jind'o suttène
che li mattéune russe de gràite e nu scuvírte;
na schèle anghianève a la trappe e o tavelète.
Chèsa chèse se truèvene tánda ciangianèlle
ma la càùsa chiù còmete jève cure vanghetìdde
o candàune addà s'assettèvene a pegghiè fiète.
M'arecòrde cùme ad ajìre, sàup'a la pórte
le sérte appàse de premedòle e diavelìcchje,
nu staddàune ca jessève da jind'o paràte,
na préule sòtt'a nu canèle e nu trajòne
che le sdánghe; na zàuche che na fercèdde,
e li turcenìdde ad arròste sàup'a la furnacèdde.
Tatàje dòpe ca s'avève spunzète u cuchelìcchje
jind'a l'acquasèle, assettète sàup'o chiangatìdde,
che nu remunduàrje vécchje jind'o tascòne,
sòtt'o mestàzze se mettève a fumèje u secárle.
Nonònne, cu taccatòne 'nghèpe, a chèpa sòtte,
a gramenèje sàup'o tavelìre a fèje strascenète e cuppetìdde;
la scecanète sémbe sott'a chiève se nàune se l'arreserièvene.
Jind'a chìre càsere na manghève nescéune:
u munecacìdde zumbève sàup'o lìtte e la famìgghje
se mettève attúrne o frascìre cu caccavètte de l'acque;
l'addàure du pegnatìdde, 'mbè, te 'mbriachève.
'Nnánd'a le ppúrte dèffòre nu mendàune de taccarèdde,
o lète de jinde nu stacciàune cu scupelìcchje de li papùnne,
jind'o stepàune la càppe e l'àbbete de zegròne,
la navìcule accustète o lìtte e o cendràune appòse
li uarnemínde d'u ciùcce, u brescecàune e la várde.
Arrenghète o paràte u fercàune, la fálce, u serracchje, e u rastìdde;
'Ndérre nu cìcene, na zàppe, u zappàune, u zappùdde,
nu lambère, u calaréule, u candarìdde, na pegnète
e tànda bagattèlle che na freddìzze ca scuffelève.
Na manghève nínde, la felìscene appettève li paróte,
e aschennéute rète a la canacàmbre truìve u cafenatéure, u trepìte,
na fasòne, nu garafàune, u capasàune, la gàvete e nu galtàune 'ndrachèse.
Sàup'a li trestídde du lìtte u saccàune chiòne de pàgghje
ca quàne t'aggerìve facève remàure e te jenghjève de pólve,
e sòtte u petèle e u ruàgne quaché jéune se stupève u tavéute.
Stèvene tutte 'ngumbagnôje: ciùcce, cunìgghje, gaddòne e chène;
jind'o gattaréule quàtta quàtte trasève la gàtte,
u sórge se la felève e se 'mbezzève jind'o mastrìlle.
Mafallànne, ma jève de chiéue m'arecórde,
nu uagnàune che l'arvelìzza 'mmòcche e u cèrèllìne
che li sìcchje de l'ácque jenghjève la rasàule
e sàup'a li tìtte manève u dénte nérghe.
A li menìnne cu gruppecìdde le dèvene u decòtte
e a ce pegghjève li pambanìzze le facèvene u "scecánde".
La cialánghe na manghève e mánghe la vrème;
se mastechève tùtte quère ca se truève:
pestàzze, pastenèche, túrse e fòche secchète;
ogné tánde nu piàtte de martenàse e fèfe arrappète,
pène e jèue jève la merènne se nàune fèfe e cìcere arrestéute.
A Pasque stève sémbe u rùcele du cunigghje o fúrne
e a Pasquètte u cutturìdde, taràdde che dd'òve e squarcìdde.
A Natéle: pèttele, sfegghjète e 'ngarteddète.
Mafallànne, ma jève assèje de chiéue, ahi vòglje!
De l'ànne passète ce na me gè scurdète
ma se me faciòte assaprèje le frettèlle de lambascéune
fórse se resbègghje la memòrje e tórne arrète uagnàune!
Sante Valentino
Gli utensili dei nonni/Quanta acqua è passata sotto il ponte/mi sembra ieri quando notte tempo/ prima che cominciasse ad albeggiare mio nonno/ se ne andava in campagna con l'asinello e il cane volpino/. Dopo una giornata dedicata a lavorare la terra/ tornava sfinito a casa sua e si ripuliva/tutto il piatto pure che s'era ammassato. /la sera poi tutt'intorno al grande piatto piano/dove lui faceva le porzioni, il boccale /sempre ricolmo per farsi una bevuta di vinello. /Allora abitavano tutt'insieme al pianterreno/con i mattoni rossi di argilla e un cortiletto;/ una scala saliva all'abbaino e al tavolato./Per casa si trovavano tante bagattelle/ ma la cosa più comoda era quello sgabello / all'angoletto dove si sedevano a riposare./Ricordo fosse ieri, sulla porta/i serti appesi di pomodori e peperoncini/un fico selvatico che usciva dal muro,/ una pergola sotto la grondaia e un traino/ con le stanghe; una corda con una forcina,/ e gli involtini d'interiora di agnello ad arrostire sui fornelli./ Mio padre dopo aver bagnato il panetto tondo/ nell'acquasale, seduto sula pietra avanti casa,/ con un vecchio orologio nel taschino,/ sotto i baffi si metteva a fumare il sigaro./Mia nonna, col copricapo, a testa in giù,/a impastare sulla spianatoia a fare strascinati e orecchiette;/ la pagnotta sempre sotto chiave altrimenti la facevano fuori./ In quelle case non mancava nessuno:/ il folletto saltava sul letto e la famiglia/ si radunava intorno al braciere con la pentolina dell'acqua;/ l'odore della pignatta, bé; t'inebriava./ Davanti agli usci al di fuori un mucchio di legna,/ all'interno un bastone con lo scopino per le ragnatele,/ nell'armadio la cappa e l'abito di zigrino,/ la culla vicino al letto e al chiodo appesi/ i finimenti dell'asino, la brusca e il basto./ Allineati al muro il forcone, la falce, il saracco e il rastrello,/ Per terra un orciolo, una zappa, un piccone, una zappetta,/ un lampioncino, una casseruola, un catino, una pignatta/ e tante cianfrusaglie con uno sgabello di ferula che cascava./ Non mancava niente, la fuliggine dipingeva le pareti,/ e nascosto dietro il silos a canne trovavi una bagnarola di terracotta, un tripode, /un piccolo orcio, una giara, un orcio grande, la madia e un mastello usato./Sul trespolo il pagliericcio / che quando ti rigiravi faceva rumore e ti riempivi di polvere/ e sotto l'orinale e il vaso da notte qualcuno si conservava la bara./ Stavano tutti in compagnia: asini, conigli, galline e cani;/ Nella gattaiola quatta quatta entrava la gatta,/ il sorcio se la filava e s'infilava nella trappola./Adesso è un anno, ma era di più mi ricordo/un ragazzo con la liquirizia in bocca e il basco,/ con i secchi riempiva l'orcio di acqua/e sopra i tetti gettava il dente annerito./Ai piccolini congestionati propinavano il decotto/ e a chi aveva preso paura gli facevano lo "spavento"./La fame non mancava e neanche la voracità;/ si masticava tutto ciò che si trovava:/ carrube, carote, torsoli e fichi secchi;/ ogni tanto un piatto di purè di fave e fave lesse./pane e uva era a la merenda altrimenti fave e ceci arrostiti. /A Pasqua c'era sempre il tegame del coniglio al forno/ e a pasquetta lo spezzatino, i taralli all'uovo e le ciambelle (scarcelle)./ A Natale: frittelle, sfogliatelle e cartellate./ Adesso è quasi un anno, ma era molto di più, ahi voglia!/ Dell'anno scorso ce ne siamo già dimenticati/ ma se mi fate assaggiare le frittelle coi lampascioni/forse si risveglia la memoria e ritorno bambino!
  • Dialetto
  • Sante Valentino
Altri contenuti a tema
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa:  In gergo si va “Cialéune” Canosa:  In gergo si va “Cialéune” Il componimento dialettale del poeta Sante Valentino
ODE A CANOSA: Mille storie ancora aleggiano nel cielo          ODE A CANOSA: Mille storie ancora aleggiano nel cielo          La lirica storica per eccellenza del poeta Sante Valentino
Canosa: C’era una volta l’abbeveratoio Canosa: C’era una volta l’abbeveratoio Ricordi della sete di ritorno dai campi
La luna ispira la poesia "Na mme si decènne…"  La luna ispira la poesia "Na mme si decènne…"  Una lirica elegiaca di Sante Valentino
La mamma in quattro generazioni La mamma in quattro generazioni Tra proverbi in dialetto, italiano, latino e greco antico
Terzo posto per Cinzia Sinesi al Premio Internazionale di poesia e narrativa  "Città di Bitetto" Terzo posto per Cinzia Sinesi al Premio Internazionale di poesia e narrativa  "Città di Bitetto" Premiata la lirica dialettale “La nòtte de Natèle”
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.