Sante Valentino
Sante Valentino
Un Paese di Poesia

Il dialetto canosino per la Giornata Internazionale della Lingua Madre

La poesia "Na paràula nòste" di Sante Valentino

Il 21 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Lingua Madre: Mother Language, Langue Maternelle, Lengua Materna, родной язык, 母语, Gjuhë Amtare, Limba Maternă, اللغة الأم. La Giornata Internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura(UNESCO) nel novembre del 1999(30C/62). La storia riporta che il 21 febbraio 1952, alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell'attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell'allora Pakistan. Il 16 maggio 2007, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione A/RES/61/266 chiamò gli Stati Membri a "promuovere la conservazione e la salvaguardia di tutte le lingue usate dalle popolazioni del mondo". Nella stessa Risoluzione, l'Assemblea Generale proclamò il 2008 come Anno Internazionale delle Lingue per promuovere l'unità nella diversità e la comprensione universale attraverso il poliglottismo e il multiculturalismo. Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo: le lingue, con tutto l'insieme di implicazioni che esse rappresentano per l'identità, la comunicazione, l'integrazione sociale, l'istruzione e lo sviluppo, sono di importanza strategica per le persone ed il pianeta.

Per l'occasione il poeta canosino Sante Valentino propone la poesia in vernacolo "Na paràula nòste" recitata con un video su Facebook nell'ambito delle iniziative messe in atto dalla Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro, per la giornata nazionale del dialetto del 17 gennaio 2021. """Il Dialetto é la nostra lingua madre - esordisce così Sante Valentino nella dichiarazione di presentazione del componimento - che per immediatezza e spontaneità ci fa riscoprire il senso dell'appartenenza alla nostra terra ed alla nostra storia. Esso rappresenta il nostro 'verbum cordis' la voce del cuore, dei sentimenti e dell'infanzia nonché delle nostre tradizioni intrise di saggezza paremiologica che i nostri padri ci hanno tramandato. Siamo fieri. - conclude il poeta Sante Valentino - dunque di questa nostra. forza espressiva che caratterizza il nostro idioma vernacolare e la nostra identità culturale""". Il dialetto canosino, di origine latina, è una lingua a tutti gli effetti con la sua grammatica, la sua fonetica e, pertanto "chi si approccia alla scrittura deve rispettare i canoni, le regole della sintassi e della morfologia linguistica". il dialetto canosino è un patrimonio culturale e linguistico di valore inestimabile da tramandare e divulgare a tutti i livelli ed alle nuove generazioni anche sui social, potenti mezzi della comunicazione e della conversazione rapida ed istantanea. L'edizione 2021 della Giornata Internazionale della Lingua Madre è incentrata sul tema "Promuovere il multilinguismo per l'inclusione nell'istruzione e nella società" dedicato al legame profondo che esiste tra gli individui e le comunità e il loro idioma materno.
Na paràula nòste
Passe cérte volte jàure e jàure
a sciôje apprìsse a le paréule ca s'hone pérse,
pàrle 'ndialètte cùm'a chìre du pajòse
ca tròve giuvaménde péure la ménde.
E cé céndre, véue m'addumannète;
céndre, céndre, véue cé ne sapòte
quánda vólte sta parlète m'abbuvèsce
cùme ce cògghje chelúmbre da sàup'a l'árve
ca me lèvene l'arséure e me jénghjene la vòcche.
M'avàste na paràule, na paràula nòste
- na spère de sàule jind'a la nòtte -
c'allárghe la scurôje e la pecundrôje.
Sòne, m'avàste scechìtte na paràule
de quèra parlèta nòste - u canusòne -
ca sénde sémbe cum'a na cambène,
cùm'a nu cánde de cechéle gredazzère
ca s'accanèscene sòtt'o sàule de l'estète.
M'arròve cum'a na vàucia canuscéute,
ca jôje ammandénghe che na fàlle pérde
e quàne l'allénde me fèce sciò 'ngascètte.
Na paràule, na vàuce de la tèrra màje,
ca me porte arrète u preféume andòche
de le mirecùtte e de la ménda salvàgge,
e ca me fèce squagghjè cum'a na cannàle.
Na paràule… ca me mètte arrète le scìdde
che fárme pegghjè u vùle e la uagghjardôje
e me fèce vulèje arrète attúrne attúrne
o cambanèle du pajòse nùste.
UNA PAROLA NOSTRA/Passo certe volte ore ed ore/a rincorrere parole perdute,/ parlo in dialetto come quelli del paese/che ne trae beneficio pure la mente./E cosa centra, voi mi chiederete;/centra, centra, voi che ne sapete/quante volte questa parlata mi ravviva/come se cogliessi fioroni dall' albero/per togliermi l'arsura e riempirmi la bocca./Mi basta una parola, una parola nostra,/- una spera di sole nella notte -/che diradi il buio e la malinconia./Si, mi basta solo una parola/ di quella parlata nostra – il canosino –/che mi risuona sempre come una campana,/ come un canto di cicale ciarliere/che si accaniscono sotto il sole dell'estate./Mi giunge come una voce conosciuta/che io trattengo per non farla perdere/e quando la lascio andare mi manda in visibilio./Una parola, una voce della mia terra,/che mi riporta l'antico profumo/del vincotto e del mentastro,/e che mi fa sciogliere come una candela./Una parola… che mi rimette le ali/per farmi riprendere il volo e l'ardire/e mi fa volare di nuovo intorno / al campanile del nostro paese.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.