Canosa di Puglia: Aquilone
Canosa di Puglia: Aquilone
Un Paese di Poesia

Non ce lo ricordiamo più “U mùnne nùste”

La poesia di Sante Valentino per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali"

Verso la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", in calendario il 17 gennaio 2024, il poeta Sante Valentino presenta il componimento in vernacolo dal titolo "U mùnne nùste". Una immersione nel mondo del fanciullo, una rivisitazione del vissuto ma senza abbandono nostalgico, senza rimpianto ma con la consapevolezza di "rivivere un mondo pieno di semplicità e di gioia, un mondo immerso nelle tradizioni intriso di una icasticità espressiva che ne esalta i valori." L'autore canosino quale esegeta vernacolare, interpreta da par suo la vita dei ragazzi del Sud piena di sogni e di creatività che allungano lo sguardo oltre ogni limite di spazio e di tempo, in una lirica che privilegia il corredo metaforico e anaforico, e che trascende ogni formalismo retorico per elevarsi a espressione di liricità popolare. "U mùnne nùste" per la rubrica "Un Paese di poesia" in attesa della "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco, con lo scopo, tra gli altri, di salvaguardare e valorizzare, questi patrimoni culturali immateriali che altrimenti rischierebbero di finire nel dimenticatoio.

U MÙNNE NÙSTE
Nan ge l'arecurdème cchiéue mùje
chìre sciùche 'nnucénde rète a la rèzze,
chìre ccumète c'annarièvene 'ngìlle
che la préule ca s'abbrazzève a la pórte
e le ffanòve ca jalzèvene le fascìdde.
Nan ge l'arecurdème ma jève ddèje,
jève tùtte ddèje cùre mùnne nùste
tra u fecherìlle e u granète de l'úrte
addà scappèmme ad acciaffè u cjle.
Ci assettèmme sott'o paràte de cálce
a truè che dd'òcchjere le ccechèle,
nan denève spòne mánghe u rosapìte
e la sérpe fuscève 'mmèzz'a l'érve.
Ma jève ddèje, pròpje ddèje
add'am'allassète l'àneme pròme ca
u vínde ce vuttève o zìnne de la strète
e le restòcce jardèvene li sùnne nùste.
E ame rumèse ddèje angenucchiète
sàup'a li marciappìte de la stratòdde
quàne la léune ascennève ogné sàire
a sciuquèje che li lambarìdde d'u balcàune.
Nu vérme lucénde appeccève la scurôje,
na furmòche trascenève n'ácene de grène
e la falène aggerève sénza fermárse.
Ame rumèse ddèje sàup'a chìre chiánghe
c'angòre luccechèscene o sàule
a ssénde arrète le vvéuce ca ciaulescèvene.
Nan ge l'arecurdème cchiéue mùje
ma jève pròpje ddèje u mùnne nùste
quàne 'ngandète aducchièmme u féume
ca jessève da fòre a li tìtte e anghianève
e ss'allundanève da li paròte de cálce…
Sante Valentino

IL NOSTRO MONDO/Non ce li ricordiamo più ora/ quei giochi innocenti dietro la tenda,/ quegli aquiloni che s'innalzavano al cielo/ con la pergola che s'abbracciava all'uscio/ e i falò che innalzavano monachine./ Non ce lo ricordiamo ma era lì,/ era tutto lì quel nostro mondo/ tra il ficodindia e il melograno dell'orto/ dove correvamo ad afferrare il cielo./ Sedevamo sotto il muro di calcina/ a cercare con gli occhi le cicale,/ non aveva spine neppure il rovo/ e la serpe fuggiva in mezzo all'erba. / Ma era lì, proprio lì/ dove abbiamo lasciato l'anima prima che/ il vento ci spingeva alla fine della strada/ e le stoppie bruciavano i nostri sogni./ E siamo rimasti lì ginocchioni/ sui marciapiedi del vicoletto/ quando la luna scendeva ogni sera/ a giocare coi lampioncini del balcone./ Una lucciola accendeva il buio,/ una formica trascinava un acino di grano/ e una falena girava senza fermarsi./ Siamo rimasti lì sopra quelle pietre/ che ancora brillano al sole/ a risentire le voci che chiacchieravano./ Non ce lo ricordiamo più adesso/ ma era proprio lì il nostro mondo/ quando estasiati osservavamo il fumo/ che esondava dai tetti e saliva/ e si allontanava dai muri di calcina…

  • Dialetto
  • Pro Loco Canosa
  • Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
A Canosa di Puglia farà tappa  “Tesori Nascosti” A Canosa di Puglia farà tappa “Tesori Nascosti” Ad annunciarlo Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia Aps nel corso del BTM Italia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Piastre informative in braille da installare all’interno dei siti archeologici
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
Canosa: Torna la Passione Vivente Canosa: Torna la Passione Vivente Sarà organizzata dalla Pro Loco
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.