.jpg)
Un Paese di Poesia
Per le Palme a..."Ce me vòle…"
Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
sabato 12 aprile 2025
15.56
L'ulivo, con il suo legame con il territorio e la pace, è un simbolo biblico nella Domenica delle Palme. Questa celebrazione segna l'inizio della Settimana Santa, un periodo di riflessione e penitenza che culmina con la Pasqua, la festa della Resurrezione di Cristo e della vittoria sulla morte. Per la ricorrenza, il poeta Sante Valentino propone un componimento in vernacolo dal titolo "Ce me vòle…- Chi mi vorrebbe..." nell'ambito della rubrica "Un Paese di Poesia", istituita nel 2019 da Canosaweb per i cultori e appassionati del dialetto. Nella presentazione della poesia ha dichiarato: "Nell'indicibile percorso esistenziale dove l'imponderabile spesso ci attende al bivio vi invito a cercare un momento di pausa e di riflessione che ci aiuti a discernere e ritrovare il senso vero della vita. Una ricerca che ci faccia ritrovare quella serenità interiore unita al sentimento del perdono e della pace. Il tempo stringe, bisogna risalire la china, staccandoci dai ritmi vertiginosi e dalle angosciosità quotidiane per riconciliarci con noi stessi e col mondo così come ci esorta il messaggio evangelico". Un'altra lirica in vernacolo, per approfondire il tema della scrittura dialettale, patrimonio immateriale della comunità, e per augurare buona domenica delle Palme che ci porti pace, serenità e la gioia di stare insieme, come le radici che legano ogni angolo della nostra amata Canosa. Buone Palme!
Ce me vòle…
Jà tùtte na córse che l'affànne
stù càmene ca nan de fèce pegghjè fiète
e tte vòtte addà nemmánghe pínze.
Fórse m'avèsse ad'abbendèje nu pìcche
mùje ca la matàsse jàje cchiù peccenònne
e nan bòzze allendèje cchiéue tánda fele
ca ce vòle che d'annariè la cumète.
U sàcce ca u tímbe avà fèje,
cùme sémbe, u córse séue
e avà venôje u muménde ca l'ùcchje
nan odà japrôje cchiéue u mùnne,
ma sàup'a stù tertéure angòre
se ne vànne li pàsse e s'allònghene
che nu pese de stòrje vìcchje 'ngùdde.
E nna mme deciòte mùje ca m'ho rumèse
angòre n'ata 'nghjanèta jélte da fèje
che d'arruèje jind'a quèra recònne
aschennéute 'mèzz'a la nègghje.
A la calète du sàule, pèrò,
quàne ogné càuse s'acchemmògghje,
facìteme ammachère strénge 'mmène
na preghìre da regalèje a ccùre
ca tánda vólte sò 'ngundrète
sàup'a quèssa strète du mùnne,
na preghìre, ce me vòle perdunè…!
Sante Valentino
Chi mi vorrebbe…/È tutto un correre affannoso/questo cammino che non ti fa prendere fiato/e ti conduce dove neppure pensi. /Forse dovrei fermarmi un poco, /adesso che il gomitolo è più piccolo /e non posso allungare più di tanto il filo/che serve per innalzare l'aquilone. / Lo so che il tempo deve fare, /come sempre, il suo corso/e verrà il momento che l'occhio non dovrà aprire più il mondo/ma su questo sentiero ancora/insistono i passi e s'allungano/con un fardello di vecchie storie addosso. /E non ditemi adesso che mi è rimasta/ancora un'altra salita ripida da fare/per giungere dentro a quel rifugio/nascosto nella nebbia. /Al calar del sole, però, /quando ogni cosa si vela, /lasciatemi almeno stringere in mano/ una preghiera da offrire a colui/che tante volte ho incontrato//su questa strada del mondo/una preghiera, se mi vorrà perdonare…!
Ce me vòle…
Jà tùtte na córse che l'affànne
stù càmene ca nan de fèce pegghjè fiète
e tte vòtte addà nemmánghe pínze.
Fórse m'avèsse ad'abbendèje nu pìcche
mùje ca la matàsse jàje cchiù peccenònne
e nan bòzze allendèje cchiéue tánda fele
ca ce vòle che d'annariè la cumète.
U sàcce ca u tímbe avà fèje,
cùme sémbe, u córse séue
e avà venôje u muménde ca l'ùcchje
nan odà japrôje cchiéue u mùnne,
ma sàup'a stù tertéure angòre
se ne vànne li pàsse e s'allònghene
che nu pese de stòrje vìcchje 'ngùdde.
E nna mme deciòte mùje ca m'ho rumèse
angòre n'ata 'nghjanèta jélte da fèje
che d'arruèje jind'a quèra recònne
aschennéute 'mèzz'a la nègghje.
A la calète du sàule, pèrò,
quàne ogné càuse s'acchemmògghje,
facìteme ammachère strénge 'mmène
na preghìre da regalèje a ccùre
ca tánda vólte sò 'ngundrète
sàup'a quèssa strète du mùnne,
na preghìre, ce me vòle perdunè…!
Sante Valentino
Chi mi vorrebbe…/È tutto un correre affannoso/questo cammino che non ti fa prendere fiato/e ti conduce dove neppure pensi. /Forse dovrei fermarmi un poco, /adesso che il gomitolo è più piccolo /e non posso allungare più di tanto il filo/che serve per innalzare l'aquilone. / Lo so che il tempo deve fare, /come sempre, il suo corso/e verrà il momento che l'occhio non dovrà aprire più il mondo/ma su questo sentiero ancora/insistono i passi e s'allungano/con un fardello di vecchie storie addosso. /E non ditemi adesso che mi è rimasta/ancora un'altra salita ripida da fare/per giungere dentro a quel rifugio/nascosto nella nebbia. /Al calar del sole, però, /quando ogni cosa si vela, /lasciatemi almeno stringere in mano/ una preghiera da offrire a colui/che tante volte ho incontrato//su questa strada del mondo/una preghiera, se mi vorrà perdonare…!