Canosa di Puglia ”U veche vécchje” Sante Valentino
Canosa di Puglia ”U veche vécchje” Sante Valentino
Un Paese di Poesia

Raccontiamo ”U veche vécchje”

La strada di casa nei ricordi del poeta Sante Valentino

Tra passato e presente con alcune proposte per il futuro, immersi nella storia e nell'attualità, prosegue con interesse e curiosità la rubrica "Un Paese di Poesia" a cura del poeta Sante Valentino molto seguita su Canosaweb e sui social. Nella prima domenica di luglio dell'estate 2020, Sante Valentino che a breve sarà in vacanza a Canosa di Puglia, presenta il componimento dialettale "U veche vécchje" che molti canosini, la chiamano ancora "La strète de chèse" quella via dove sono cresciuti o dove ancora ci abitano e dove la gioia di vivere ha accompagnato gli anni più belli della loro vita. """Ancora oggi quando il pensiero ripercorre il sentiero della memoria e ritorna al passato, rituffandoci nel mondo adolescenziale ritroviamo quei momenti rivivendoli a volte con nostalgia, a volte riscoprendo i sentimenti più profondi scolpiti indelebilmente nel nostro cuore. Ed è in questi momenti vissuti nei vicoli del paese che ritroviamo i luoghi, le storie ed i personaggi che ci hanno accompagnato come ce li rappresenta il poeta in alcuni suoi versi che sono vere e proprie icone sacre.""" La sua poesia "U veche vécchje", il vicolo fotografato in bianco e nero, altro non è che la descrizione di quella stradina dove il poeta Sante Valentino è vissuto e che egli ci invita intimamente a ripercorrerla per afferrare quella intensità emozionale come spesso a lui accade…
U veche vécchje

Na me le pòzze mè scurdèje
chìr'e quàtte casere vàsce
jéune 'ngùdde a l'àute cum'a criatéure 'nvele.
Da paròte stunachète pennévene li sùnne
arrenghète cum'a písceche culerète
sàup'a li marciappíte strùtte
da scenòcchjere de uagnéune.
Lundène nu mònde cambiève l'orezzònde
e nu cappídde de nùvele annucève l'àcque,
ma jève u vínde ca, spísse,
s'ndrufelève che quèra veja gredazzère
a vendelèje mézz'a li pànne stennéute
li sùne de le candelène vícchje.
N'ùteme canèle angòre stève
desséuse sàup'a la prema casédde.
Vàite arrète , cume fòsse ajìre, sàup'a na pòrte
na cégghje de frùnne de na vécchja préule
sfedè vérde la callíscene de l'èstète
e l'ùteme trajòne che le sdànghe lònghe
fermète ddèje da la màrtellene e dall'ànne.
Da títte scallénde se jalzévene allégre
li cànde de li géranje fiuréute
a pettè u prísce de la premavère.
Me tòrne 'mménde chière chière
na gracialénze de màmmere sàup'a le pùrte:
tardève u sùnne jind'a le càlle de la sàire;
pòje, jind'a la scurôje de la màtene…,
reméure de pàsse che la stratòdda màje:
se ne scévene fòre li zappature.
Chiéue nan dròve oramàje le stélle
appàse o cjle a regalèje sùnne
e nan ge stè chiéue l'ùrte e u fecherílle
scumbàrse che sémbe 'mmèzze a li sùlche affùnne,
ma mèje se stànghe quèr'arète de scavè angòre
u preféume àndeche du veche meje ca mettève le scídde
a li scurtegghiéune turnète saup'a li títte.
Sante Valentino

Il vecchio vicolo.Non le potrò mai scordare/quelle quattro case basse/addossate l'un l'altra come bambini in fila./Da pareti scrostate pendevano sogni allineati come sassi colorati/sui marciapiedi consumati/da ginocchia di ragazzi./Lontano un monte cambiava l'orizzonte/e un cappello di nuvole portava l'acqua,/ma era il vento che, sovente,/s'intrufolava per la ciarliera via/ a ventilare tra i panni stesi/i motivi delle vecchie filastrocche./un'ultima grondaia ancora c'era/ lassù in cima alla prima casetta./Rivedo, fosse ieri, sopra un uscio/ frondoso un ciglio di una vecchia pergola/sfidare verde la calura estiva/ e l'ultimo traino dalle lunghe braccia/tenuto lì dal freno e dagli anni./Da tegole assolate si alzavano festosi/gli inni dei gerani in fiore/ a colorare la gioia della primavera./Mi torna in mente distinto/un vociare di madri sulle porte:/tardava il sonno nell'afa della sera;/poi, nel buio del mattino…,/
rumore di passi nella mia stradina:/andavano ai campi i contadini./Più non trovo ormai le stelle/appese al cielo a regalare sogni/e non c'è più l'orto ed il ficodindia/
svaniti per sempre tra profondi solchi,/ ma mai si stanca quell'aratro di rivangare/il profumo antico del vicoletto mio che metteva le ali/alle rondinelle tornate sopra i tetti.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
Canosa : C’era una volta “u strùsce” Canosa : C’era una volta “u strùsce” La composizione dialettale di Sante Valentino
La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia La Cumète nel cielo di Canosa di Puglia Il componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.