2021 Canosa “The Pathfinder, road to Finisterre”
2021 Canosa “The Pathfinder, road to Finisterre”
Via Francigena

A Canosa, le “Vie” storiche dei Cammini

Presentato il progetto “The Pathfinder, road to Finisterre”

Anche Canosa di Puglia "Città d'Arte e Cultura" è stata inserita nel viaggio "The Pathfinder, road to Finisterre", sotto l'egida della "Via Francigena European Association" che si sta svolgendo a piedi da Santa Maria di Leuca a Finisterre in Spagna sull'Atlantico. "De finibus terrae" a "Finis terrae", dal faro di Leuca a quello di Finisterre, dove risiede il cippo del "chilometro zero" del cammino di Santiago, oltre 4000 km di percorso lungo gli itinerari dei Cammini che "diventano incubatori d'impresa, valorizzazione di esperienze e in molti casi anche rivalutazione del territorio." Come hanno dichiarato gli ideatori del progetto "The Pathfinder, road to Finisterre" nella sosta a Canosa di Puglia effettuata nei giorni di giovedì e venerdì scorsi. "Il cammino attraversa inevitabilmente territori, comuni, regioni e Stati. La narrazione del territorio e la valorizzazione delle bellezze naturali, di quelle artistiche, culturali, enogastronomiche ma anche la capacità dei territori di includere in un progetto ampio, strutturato e in prospettiva la crescita e lo sviluppo del proprio territorio, sono temi che non possono non essere raccontati nel nostro progetto." Hanno aggiunto Riccardo Girardi(40 anni) e Miriam Valente(43 anni) nella breve presentazione del progetto in corso, teso ad "Avvicinare" ancor di più le persone attraverso la conoscenza del sapere, intesa come "competenza" che offre la possibilità di "orientarsi" per scegliere dove dormire, cosa comprare o più semplicemente fornire alle persone gli strumenti per progettare la propria impresa.

Per gli onori di casa è intervenuta la Presidente dell'Associazione Via Francigena – Canosa di Puglia, Rosa Anna Asselta che a margine dell'incontro tra la 20^ e 21^tappa (Andria-Canosa/Canosa-Cerignola) ha rilasciato la seguente dichiarazione: """Sono lusingata che la nostra Associazione sia riuscita ad accogliere due pellegrini speciali come Miriam e Riccardo, "camminatori seriali" che hanno deciso di raccontare la loro esperienza emozionale nel percorrere le diverse Vie che si intrecciano lungo il percorso a partire da Santa Maria di Leuca in Puglia fino a Finisterre. Il loro progetto "Pathfinder – road to Finisterre", è incentrato su un "viaggio raccontato in maniera tridimensionale ma con l'immediatezza di pochi strumenti, senza filtri, con leggerezza e semplicità", il tutto finalizzato a realizzare un video-documentario che sarà realizzato da WeBreak Production e che racconterà questo viaggio iniziato a Santa Maria di Leuca e che terminerà in Spagna a Finisterre, passando per Santiago de Compostela. Nella loro breve sosta fatta di giovedì scorso sulla Via Francigena, tappa di Canosa di Puglia, abbiamo cercato di far vivere le emozioni più originali, invitando i due viaggiatori a visitare luoghi non usuali come gli ipogei e le zone archeologiche. Il report di questo incontro sarà incluso nel documentario, dando la possibilità di mettere in risalto un pezzo della nostra storia al fine di esportarla fuori dai confini nazionali. Questo in coerenza – prosegue la presidente Asselta -con una delle mission dell'Associazione Via Francigena di Canosa, che è quella di valorizzare e diffondere la conoscenza del nostro territorio in termini di patrimonio archeologico, culturale, della tradizione e dei nostri beni enogastronomici al fine di attrarre un turismo alternativo, quello del "turismo lento" o in lingua internazionale "Slow Tourism". Ringrazio- aggiunge Rosa Anna Asselta - per questa opportunità Miriam e Riccardo che hanno deciso di passare e sostare nella nostra Città, il Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Sergio Fontana, per aver permesso l'apertura dei siti visitati(Domus Romana, Ipogeo "Scocchera B" e Battistero San Giovanni); nonché, il Parroco della Concattedrale di San Sabino, Don Felice Bacco, per aver concesso la possibilità di visitare la Basilica e il Mausoleo di Boemondo ed infine il vivaista Giovanni Caporale per averci accolti nel suo bel giardino e concesso la visione mastodontica dell'Arco Traiano. Esprimo riconoscenza - conclude la presidente Asselta - a Francesco Specchio, guida turistica ufficiale, che con estrema professionalità e chiarezza ha descritto i luoghi visitati e dettagliatamente ripresi da Riccardo con la sua speciale e magica attrezzatura. Poi abbiamo accompagnato i nostri amici verso la successiva tappa della Via Francigena, quella di Cerignola, ove hanno potuto ammirare l'imponente Ponte Romano, guado del fiume Ofanto, in compagnia dell'ASD Barletta Sportiva, che ringrazio per la loro partecipazione. Invito i lettori a visitare la pagina di Facebook della nostra associazione per essere costantemente aggiornati.""" Intanto, sono entrate nel vivo le attività dell''Associazione Via Francigena – Canosa di Puglia con tutti i suoi componenti che a breve renderanno pubblico il programma stilato per i prossimi mesi.
Foto a cura di Savino Mazzarella
A Canosa gli ideatori del progetto “The Pathfinder, road to Finisterre”A Canosa gli ideatori del progetto “The Pathfinder, road to Finisterre”A Canosa gli ideatori del progetto “The Pathfinder, road to Finisterre”A Canosa gli ideatori del progetto “The Pathfinder, road to Finisterre”
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.