Brumotti sul Ponte dell'Ofanto
Brumotti sul Ponte dell'Ofanto
Via Francigena

Canosa: Brumotti in bici sul ponte dell'Ofanto

Per l'arrivo della delegazione AEVF, ambito "Road to Rome 2021"

Un pomeriggio di festa e di partecipazione sul ponte del fiume Ofanto che sarà ricordato a lungo per le emozioni vissute e condivise per il passaggio della delegazione nell'ambito "Road to Rome 2021", per il ventennale di costituzione dell'Associazione Europea delle Vie Francigene. Testimonial d'eccezione, Vittorio Brumotti che con la sua bici sta contribuendo a diffondere un modo di viaggiare lento e responsabile, alla scoperta dei borghi meno battuti dai classici percorsi turistici. In bici sul ponte del fiume Ofanto l'inviato di "Striscia la Notizia" ha ricevuto i meritati applausi ed ovazioni dei presenti. Ad accoglierlo tra gli altri : il direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. e vice presidente AEVF Aldo Patruno; il responsabile tecnico della Via Francigena del Sud Angelofabio Attolico; il presidente della Via Francigena Canosa, Rosa Anna Asselta, il presidente della Pro Loco Canosa da Elia Marro, il vice presidente della Fondazione Archeologica Canosina Nicola Luisi. La via Francigena (con 148 tappe, 5 Paesi, 16 Regioni, 637 Comuni) costituisce uno degli Itinerari culturali europei più attrattivi considerando anche il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo e la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono. A Canosa di Puglia, domenica pomeriggio all'animazione ha contribuito una rappresentanza della Scuola "U. Foscolo" di figuranti in costumi storici realizzati dalla professoressa Elena di Ruvo, nell'ottica di tramandare alle nuove generazioni l'importanza della Via Francigena sotto i vari aspetti storici religiosi e culturali. Dal 30 settembre scorso la staffetta AEVF è arrivata in Puglia dove il 18 ottobre si concluderà con l'arrivo a S. Maria di Leuca: Sostenibilità, ripartenza economica e del turismo slow, dialogo interculturale, Europa e valorizzazione del patrimonio culturale sono tra i temi peculiari del cammino.
Brumotti sul Ponte dell'Ofanto a CanosaBrumotti e Figuranti Scuola "U. Foscolo" CanosaAldo Patruno Figuranti Scuola "U. Foscolo" CanosaDelegazione Associazione Europea delle Vie Francigene a Canosa
  • Aldo Patruno
  • Via Francigena
  • Vittorio Brumotti
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.