Canosa: “Frangiscotto”
Canosa: “Frangiscotto”
Via Francigena

Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante

Presentato il prodotto dolciario realizzato in sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl

Presentato stamani il "Frangiscotto" prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra l'Associazione Via Francigena Canosa, l'I.I.S.S. "L. Einaudi e l'Apulia Food srl che sarà offerto ai viandanti di passaggio a Canosa di Puglia. Il "Frangiscotto" nasce da un progetto ideato dall'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta, per deliziare i pellegrini che arrivano in città, dopo l'impegnativo cammino giornaliero. Per la realizzazione del prodotto dolciario, l'associazione ha voluto coinvolgere l' IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" , in forza di un protocollo d'intesa sottoscritto dalla dirigente scolastica, professoressa Brigida Caporale. I docenti con gli alunni del triennio di enogastronomia si sono dedicati alla realizzazione di un biscotto che desse valore alla storia del territorio abbinato alla creatività e alle competenze tecnica, merceologica e gastronomica dei professori: Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino e Liberato Mennone. Per la realizzazione del prodotto l'Apulia Food srl di Canosa di Puglia ha fornito alcune materie prime, quali le farine 00 e il grano arso. Così è nato il "Frangiscotto" che darà lustro al territorio, ai ragazzi che si formano studiando e lavorando e agli enti che valorizzano sempre il "Made in Puglia".

"
È la prima volta – ha dichiarato il dirigente scolastico Brigida Caporale - che si mettono insieme Scuola, Associazione e Azienda per realizzare un progetto utile in questo caso per i pellegrini che svolgono un turismo lento e sostenibile. La nostra scuola è sempre aperta a queste iniziative di crescita e di opportunità per i nostri alunni." Mentre, la Presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, Rosa Anna Asselta: "I pellegrini si sentono stranieri quando arrivano in una tappa della Via Francigena, a Canosa di Puglia cerchiamo di ospitarli come se stessero a casa propria. Oltre ad accoglierli, dare indicazioni sulle tappe successive, facciamo visitare alcuni punti storici e raccontiamo la storia millenaria della città. Oggi come coccola, si aggiunge, oltre ai tarallini gentilmente offerti dall'Apulia Food srl, il "Frangiscotto", nome coniato dalla nostra associazione per legare questo prodotto alla Via Francigena e alla nostra terra" . Non da meno la dichiarazione di Leo Margiotta amministratore dell' Apulia Food srl: "Struttureremo meglio il progetto in modo che duri nel tempo e che il prodotto possa avere un brevetto per dare risalto e sicurezza alla creatività sprigionata da questa sinergia" tra associazione, scuola e Apulia Food srl, eccellenza del territorio, leader nel campo del food italiano ed europeo.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Riproduzione@riservata
Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.