Canosa: La “Panchina del Pellegrino”
Canosa: La “Panchina del Pellegrino”
Via Francigena

Canosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalità

Presentata presso l'edificio della Scuola "G.Bovio"

Lo scorso 28 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della "Panchina del Pellegrino a Canosa" davvero originale, derivante dall'assemblaggio di tre sedie dismesse e splendidamente dipinte. Il dipinto vede la raffigurazione del pellegrino sul meraviglioso sfondo del Ponte dell'Ofanto. Magistralmente realizzata dai professori Vincenzo Valenzano e Maria Gloria Cito con la fondamentale. collaborazione di un gruppo di alunni della scuola. Alla cerimonia svoltasi a Canosa di Puglia(BT) presso l'atrio antistante l'edificio della Scuola "G. Bovio", hanno partecipato tutte le classi prime, ragazzi che hanno studiato dei pellegrinaggi nel loro percorso formativo in Storia. Per questo quattro di loro ed esattamente Cosimo Carone, Attilio De Muro Fiocco, Anita Minerva e Angelica Pinnelli hanno inscenato una sorta di intervista sui contenuti chiave appresi sull'argomento. L'inaugurazione è stata condotta dalla dirigente scolastica, professoressa Anna Antonietta Lamacchia e dalla presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, dottoressa Rosa Anna Asselta.

Alla manifestazione hanno preso parte i rappresentanti di diverse Associazioni del territorio: il Rotary, la Fidapa BPW Italy Sezione di Canosa, la Fondazione Archeologica Canosina, Italia Nostra, che sono state ringraziate unitamente a La Terra del Sole e CanosaWeb che hanno curato la comunicazione. Da evidenziare la partecipazione attiva di alcuni studenti dell'Istituto "L. Einaudi" di Canosa che si sono occupati dell'accoglienza. Alla riuscita dell'evento hanno collaborato fattivamente gli alunni dell'Istituto Comprensivo, i professori Lucia Tortiello, Alessandro Formiglia, Vincenzo Valenzano, Maria Gloria Cito, Ornella Tomaselli, i collaboratori scolastici e tutto l'Istituto Comprensivo Bovio Mazzini, grande fucina di idee. "Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo - hanno riferito gli insegnanti - alla nostra Dirigente Scolastica che accoglie sempre con tanto entusiasmo le nostre proposte supportandoci nella realizzazione." A Canosa è stata realizzata la "Panchina del Pellegrino" dal valore sociale-storico-culturale, simbolo di accoglienza e ospitalità, ideata per la sosta dei camminatori in giro per il mondo lungo sentieri e tratturi tipici del territorio pugliese.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Canosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalità
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.