Lorenzo Scaraggi  a Canosa
Lorenzo Scaraggi a Canosa
Via Francigena

Canosa: “Lungo la Via Francigena”

Riprese video di Lorenzo Scaraggi  per una web serie 

A distanza di quasi un anno la troupe di Lorenzo Scaraggi (giornalista, regista e videomaker) ha fatto nuovamente tappa a Canosa di Puglia "Città d'Arte e Cultura" per realizzare delle riprese "Lungo la Via Francigena" destinate ad una web serie che sarà presentata e promossa a breve. La via Francigena è un Itinerario Culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa che, nella sua ultima propaggine meridionale, parte da Roma e giunge a Santa Maria di Leuca, la Finibus Terrae italiana. Il cammino, percorso dai pellegrini di tutta Europa nel corso del Medioevo per raggiungere i porti d'imbarco per la Terra Santa, ripercorre alcune vie storiche di età romana e si snoda per più di 900 km attraversando Lazio, Molise, Campania, Basilicata e la Puglia, terra di transito per antichissima vocazione e tradizione, punto di incontro tra Oriente e Occidente. La Puglia ha visto nel corso della sua storia plurimillenaria il passaggio di innumerevoli viaggiatori, commercianti e pellegrini, che furono portatori di lingue, culture e storie diverse, "la cui sintesi caleidoscopica oggi rappresenta il fattore identitario caratterizzante della regione". La Città di Canosa di Puglia(BT) figura in due delle 30 tappe de "La Via Francigena Meridionale":da Roma a Monte Sant'Angelo e fino a Santa Maria di Leuca, circa 800 km sull'antica rotta dei pellegrini.

"Il cammino è immergersi in un territorio con lentezza e passione, per apprezzarne ogni più dolce scoperta" Si legge in un post del giornalista Lorenzo Scaraggi, al termine di una delle giornate di lavoro trascorse in questa settimana a Canosa: "Ho pagaiato sulle acque dell'Ofanto, scoprendo una parte di Puglia che mai mi sarei aspettato. All'ombra del ponte romano di Canosa, ho accarezzato le acque della storia. La Pro Loco Canosa si conferma grande supporto per i miei viaggi." Tra le prime indiscrezioni trapelate sul viaggio itinerante a Canosa di Puglia di Lorenzo Scaraggi spiccano le visite: presso la Basilica Cattedrale di San Sabino; in una cavità sotterranea; nell'agro di Loconia tra le coltivazioni di percoche e l' originale escursione lungo il fiume Ofanto. Un cammino di "cultura, spiritualità e natura", percorrendo strade immerse nella storia della Via Francigena, tra tratturi, vigneti e uliveti secolari, sulle orme degli antichi pellegrini diretti a Gerusalemme, di passaggio a Canosa, alla scoperta di luoghi unici e remoti, ascoltando esperienze di vita che contraddistinguono i lavori di Lorenzo Scaraggi tesi a promuovere e valorizzare il territorio e le risorse umane .
Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”
  • Via Francigena
  • Lorenzo Scaraggi
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.