Lorenzo Scaraggi  a Canosa
Lorenzo Scaraggi a Canosa
Via Francigena

Canosa nella "Puglia fuori rotta - Cammini Edition"

La web serie on line del giornalista videomaker Lorenzo Scaraggi

Sono già on line le quattro puntate della web serie "Puglia fuori rotta - Cammini Edition" con il giornalista videomaker Lorenzo Scaraggi che racconta questa volta quello che si può scoprire della Puglia al ritmo lento dei propri passi. Parcheggiato a bordo strada il suo camper Vostok 100k, con il quale aveva fatto un viaggio alla scoperta delle meraviglie di Puglia ad agosto dello scorso anno, raggiungendo milioni di account e di visualizzazioni su Facebook, questa volta Scaraggi, zaino in spalla, ha percorso i cammini di Puglia a piedi : "E' il racconto di tappe, curiosità e territori, percorsi alla velocità dei miei passi" . Nel Medioevo dalla Puglia passavano tutti per imbarcarsi, ripercorrevano le strade consolari romane a loro volta costruite su strade preesistenti; la Puglia era un luogo di passaggio e di accoglienza. Il progetto ha l'ambizione di raccontare, attraverso un'originale e inedita web serie che viene trasmessa sui canali Facebook e You Tube, alcuni tratti dei Cammini di Puglia, ponendo l'accento sugli aspetti meno conosciuti dei territori e delle comunità attraversate. Quattordici le puntate che vengono pubblicate il giovedì e lunedì a partire dal 9 settembre scorso, e saranno raccolte in playlist: le prime sette puntate raccontano una parte della Via Francigena (da Stornara e Stornarella fino a Bari). Le ultime sette, invece, esplorano parte della Via Ellenica, da cui emerge la Terra delle Gravine in tutta la sua bellezza. (Facebook --> http://rpu.gl/PFRCamminiEd Youtube --> http://rpu.gl/YPFRCamminiEd )

"Regione Puglia e Puglia Promozione sono fortemente impegnate da quattro anni sulla valorizzazione dei cammini e degli itinerari storici e culturali, raggiungendo importanti risultati di livello nazionale e internazionale, fra i quali il riconoscimento da parte del Consiglio d'Europa della Via Francigena nel Sud, un percorso che oggi parte da Roma e corre, senza soluzione di continuità, fino a Leuca-finibus Terrae - commenta Aldo Patruno - Nell'ambito dei due piani strategici della Cultura e del Turismo, che hanno posto come obiettivo la diversificazione e la destagionalizzazione dell'offerta turistica, innanzitutto attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, questo progetto rappresenta un passo importante per la comunicazione e promozione dei cammini di Puglia con una narrazione nuova e coinvolgente. Paesaggi, beni culturali e prodotti tipici vanno a braccetto per tutta la web serie. L'obiettivo è quello di rendere nota al grande pubblico la disponibilità anche in Puglia di un prodotto turistico/culturale sul quale molte altre regioni italiane ed europee stanno investendo con profitto da tempo."

Il progetto si lega concettualmente a quanto fatto la scorsa estate con Puglia Fuori Rotta (rpu.gl/PugliaFuoriRottaMap). Da qui il nome Puglia Fuori Rotta | Cammini Edition". Puglia Fuori Rotta - Cammini edition precede e accompagna la carovana del Road to Rome che, in occasione dei 20 anni dalla istituzione dell'Associazione Europea Vie Francigene, sta percorrendo l'intera Via Francigena a partire da Canterbury e giungerà in Puglia agli inizi di ottobre per chiudersi a Leuca - finibus Terrae il 18 ottobre. Nei dettagli Angelofabio Attolico, che ha seguito il progetto per il Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia: "Dall'esperienza di viaggio di Scaraggi scaturiscono tanti mini documentari, tappa per tappa; vere e proprie video guide da dieci minuti l'una che possono essere utilissime ad un pubblico trasversale, sia camminatori, grazie anche alle grafiche con i chilometri, la pendenza e il tempo di percorrenza, sia non camminatori a cui fornire suggestioni e spunti per visitare i territori". "Camminare non è solo muoversi fra due punti. E' molto altro, é una esperienza sensoriale, confondersi con quello che ti circonda, che ti accoglie, che ti guida lungo la strada: i profumi e le sfumature dei colori che cambiano, dal verde degli ulivi agli alberi da frutto; come un albero di gelsi, sempre più raro perché ha bisogno di lentezza e amore e in Puglia chi li lascia nei terreni è per motivi sentimentali". Con la sua voce calda e coinvolgente Scaraggi ci conduce per le tappe della via Francigena a Stornara, uno dei comuni pugliesi con la più alta percentuale di stranieri, fra i colori di campi di grano, e i cavatelli di grano arso di Ginetta . E poi Cerignola, Canosa, Andria, Corato, Ruvo, Bitonto, Bari. Le sette tappe sulla Via Ellenica, invece, ripercorrono il territorio delle Gravine, il canyon più grande di Europa: Ginosa, Castellaneta, Laterza, Crispiano, Massafra. "Il cammino è stato duro nella gravina di Ginosa: ho camminato ad agosto con 43 gradi, ma si è aperto davanti ai miei occhi un paesaggio incredibile, regno della civiltà e delle chiese rupestri con gli affreschi bizantini". Dunque come invita Scaraggi: "Prendete spunto viaggiatori! Anche perché camminare in autunno in Puglia é meraviglioso!"
Aldo PatrunoLorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”
  • Puglia
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico In Puglia l’89% dei Comuni a rischio idrogeologico La nota della Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra, in occasione della Gionata nazionale del Paesaggio,
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Puglia: mandorli in fiore per la finta primavera Un inverno caratterizzato da temperature al di sopra della norma,
Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Imprese pugliesi in vetrina presso La Rinascente Roma e Milano
Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Si conferma tra le regioni più produttive 
Prevenzione delle truffe agli anziani Prevenzione delle truffe agli anziani I Farmacisti di Bari e BAT impegnati con l’Arma dei Carabinieri
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.