
Via Francigena
Il Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023
Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
lunedì 28 ottobre 2024
22.19
Importante giornata per l'associazione Via Francigena Canosa di Puglia è quella del 18 ottobre 2024 . Durante l'assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) tenutasi a Monte Sant'Angelo c'è stata la consegna del premio all'associazione Via Francigena Canosa, al primo posto come 𝐁𝐞𝐬𝐭 𝐏𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐜𝐞 𝟐𝟎𝟐3 conferito per il progetto 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐆𝐈𝐒𝐂𝐎𝐓𝐓𝐎, prodotto dolciario che la stessa dona ai pellegrini accolti. Ogni anno l'Associazione Europea delle Vie Francigene bandisce un concorso internazionale per individuare le migliori pratiche attuate per valorizzare la Via Francigena al quale possono partecipare associazioni, Comuni ed Enti di vario tipo delle 4 nazioni componenti la Via Francigena. Quest'anno il primo premio è spettato all'associazione Via Francigena Canosa di Puglia ed è stato consegnato dal Direttore del Dipartimento del Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia – Aldo Patruno in qualità di Vice Presidente dell'AEVF. Alla Cerimonia di consegna erano presenti tra gli altri il Presidente – Francesco Ferrari e il direttore – Luca Bruschi dell'AEVF, il Sindaco di Monte Sant'Angelo - Pierpaolo D'Arienzo. Hanno preso parte diversi rappresentanti provenienti da nazioni estere come: Inghilterra, Francia, Svizzera e da diverse regioni italiane; non potevano mancare svariati rappresentati di comuni pugliesi, tutti facenti parti della Via Francigena.
A ritirare il premio il Presidente dell'associazione Via Francigena Canosa di Puglia – Rosa Anna Asselta e alcuni rappresentanti dell'associazione: Nicola Lomuscio, Tina Lapalombella, Riccardo Asselta, Rita Tomasone e Grazia Bologna. Il "Frangiscotto" è un progetto ideato dall'Associazione della Via Francigena di Canosa di Puglia, con la collaborazione della scuola IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, indirizzo Alberghiero, in forza di un protocollo d'intesa sottoscritto con il Dirigente Scolastico - professoressa Brigida Caporale. I docenti con gli alunni del triennio di enogastronomia si sono dedicati alla realizzazione di un biscotto che desse valore alla storia del territorio e al contempo la creatività e la competenza tecnica, merceologica e gastronomica dei professori: Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino. Per la realizzazione del prodotto l'azienda Apuliafood srl di Canosa di Puglia che ha fornito alcune materie prime quali le farine 00 e il grano arso.
Così nasce il "Frangiscotto" che darà lustro al territorio, ai ragazzi che si formano studiando e lavorando e agli enti che valorizzano sempre il made in Puglia. "È la prima volta – ha dichiarato il Dirigente scolastico - che si mettono insieme Scuola, Associazione e Azienda per realizzare un progetto utile in questo caso per i pellegrini che svolgono un turismo lento e sostenibile. La nostra scuola è sempre aperta a queste iniziative di crescita e di opportunità per i nostri alunni." Mentre, la Presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia riferisce: "I pellegrini si sentono stranieri quando arrivano in una tappa della Via Francigena, a Canosa di Puglia cerchiamo di ospitarli come se stessero a casa propria. Oltre ad accoglierli, dare indicazioni sulle tappe successive, facciamo visitare alcuni siti storici e raccontiamo la storia millenaria della città. Oggi come coccola, si aggiunge, oltre ai tarallini gentilmente offerti dalla ApuliaFood srl, il 'Frangiscotto', nome coniato dalla nostra associazione per legare questo prodotto alla Via Francigena e alla nostra terra." Leo Margiotta amministratore della ApuliaFood srl. ha aggiunto: "Struttureremo meglio il progetto in modo che duri nel tempo e che il prodotto possa avere un brevetto per dare risalto e sicurezza alla creatività sprigionata da questa sinergia" -
Oltre 130 persone hanno preso parte all'assemblea generale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), tenutasi a Monte Sant'Angelo lo scorso 18 ottobre. Molto sentita la partecipazione di soci, amici e partner dell'Associazione provenienti da Italia, Inghilterra, Francia e Svizzera, ovvero i quattro Paesi attraversati dall'itinerario francigeno. L'Assemblea AEVF è tornata in Puglia esattamente dopo 5 anni dallo storico meeting di Bari, dove il 18 ottobre 2019 venne approvata l'estensione della Via Francigena europea nel Sud. Un momento di condivisione importante è stato dedicato ai premi delle Best Practices 2023 sulla Via Francigena, nel corso del quale sono stati premiati i progetti: il Frangiscotto della Via Francigena (associazione Via Francigena Canosa di Puglia); Gli Stati Generali del Turismo Lento e Via Francigena (comune Pavia); Francigena for All (regione Piemonte).
Intanto si apprende che l'Assemblea generale dell'associazione europea delle Vie Francigene ha accolto, nella sua ultima riunione, la candidatura di Roma Capitale ad ospitare la sessione che si terrà nell'autunno del 2025. L'associazione europea Vie Francigene, incaricata dal Consiglio d'Europa come "reseau porter" dell'itinerario culturale europeo Via Francigena, conta sull'adesione di 244 soci pubblici provenienti da Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, 92 organizzazioni no profit e 400 attori privati che operano nel settore del Turismo e delle attrezzature tecniche.
A ritirare il premio il Presidente dell'associazione Via Francigena Canosa di Puglia – Rosa Anna Asselta e alcuni rappresentanti dell'associazione: Nicola Lomuscio, Tina Lapalombella, Riccardo Asselta, Rita Tomasone e Grazia Bologna. Il "Frangiscotto" è un progetto ideato dall'Associazione della Via Francigena di Canosa di Puglia, con la collaborazione della scuola IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, indirizzo Alberghiero, in forza di un protocollo d'intesa sottoscritto con il Dirigente Scolastico - professoressa Brigida Caporale. I docenti con gli alunni del triennio di enogastronomia si sono dedicati alla realizzazione di un biscotto che desse valore alla storia del territorio e al contempo la creatività e la competenza tecnica, merceologica e gastronomica dei professori: Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino. Per la realizzazione del prodotto l'azienda Apuliafood srl di Canosa di Puglia che ha fornito alcune materie prime quali le farine 00 e il grano arso.
Così nasce il "Frangiscotto" che darà lustro al territorio, ai ragazzi che si formano studiando e lavorando e agli enti che valorizzano sempre il made in Puglia. "È la prima volta – ha dichiarato il Dirigente scolastico - che si mettono insieme Scuola, Associazione e Azienda per realizzare un progetto utile in questo caso per i pellegrini che svolgono un turismo lento e sostenibile. La nostra scuola è sempre aperta a queste iniziative di crescita e di opportunità per i nostri alunni." Mentre, la Presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia riferisce: "I pellegrini si sentono stranieri quando arrivano in una tappa della Via Francigena, a Canosa di Puglia cerchiamo di ospitarli come se stessero a casa propria. Oltre ad accoglierli, dare indicazioni sulle tappe successive, facciamo visitare alcuni siti storici e raccontiamo la storia millenaria della città. Oggi come coccola, si aggiunge, oltre ai tarallini gentilmente offerti dalla ApuliaFood srl, il 'Frangiscotto', nome coniato dalla nostra associazione per legare questo prodotto alla Via Francigena e alla nostra terra." Leo Margiotta amministratore della ApuliaFood srl. ha aggiunto: "Struttureremo meglio il progetto in modo che duri nel tempo e che il prodotto possa avere un brevetto per dare risalto e sicurezza alla creatività sprigionata da questa sinergia" -
Oltre 130 persone hanno preso parte all'assemblea generale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), tenutasi a Monte Sant'Angelo lo scorso 18 ottobre. Molto sentita la partecipazione di soci, amici e partner dell'Associazione provenienti da Italia, Inghilterra, Francia e Svizzera, ovvero i quattro Paesi attraversati dall'itinerario francigeno. L'Assemblea AEVF è tornata in Puglia esattamente dopo 5 anni dallo storico meeting di Bari, dove il 18 ottobre 2019 venne approvata l'estensione della Via Francigena europea nel Sud. Un momento di condivisione importante è stato dedicato ai premi delle Best Practices 2023 sulla Via Francigena, nel corso del quale sono stati premiati i progetti: il Frangiscotto della Via Francigena (associazione Via Francigena Canosa di Puglia); Gli Stati Generali del Turismo Lento e Via Francigena (comune Pavia); Francigena for All (regione Piemonte).
Intanto si apprende che l'Assemblea generale dell'associazione europea delle Vie Francigene ha accolto, nella sua ultima riunione, la candidatura di Roma Capitale ad ospitare la sessione che si terrà nell'autunno del 2025. L'associazione europea Vie Francigene, incaricata dal Consiglio d'Europa come "reseau porter" dell'itinerario culturale europeo Via Francigena, conta sull'adesione di 244 soci pubblici provenienti da Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, 92 organizzazioni no profit e 400 attori privati che operano nel settore del Turismo e delle attrezzature tecniche.