Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

Puglia: In crescita il turismo religioso

Una crescente attenzione a mete secondarie lungo i cammini di pellegrinaggio come la Via Francigena

Nel lungo ponte di Ognissanti e del 2 novembre cresce il turismo religioso in Puglia con i piccoli borghi dove si conservano le antiche tradizioni enogastronomiche rurali, incrementando la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione del lungo ponte per le festività di Ognissanti e del 2 novembre, in cui i turisti religiosi affollano i piccoli borghi rurali in Puglia, il 33% tra i più belli d'Italia, con il rafforzamento del primato europeo di San Giovanni Rotondo con oltre 6 milioni di pellegrini, l'aumento delle presenze a Monte Sant'Angelo grazie all'iscrizione della Basilica di San Michele nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO e al Colle della Minerva dove la chiesa è consacrata ai Martiri d'Otranto. Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia e la presenza di importanti santuari di riferimento per itinerari spirituali che non hanno eguali nel mondo rappresentano punti di richiamo di flussi turistici motivati da interessi religiosi sul territorio. Il pellegrino non è un turista high-spender e viaggia principalmente in bassa stagione contribuendo così alla destagionalizzazione delle destinazioni. Ma si registra anche una crescente attenzione a mete secondarie spesso in abbinamento al turismo ecologico e a quello enogastronomico - insiste Coldiretti Puglia - con oltre 80 agriturismi lungo i cammini di pellegrinaggio che uniscono l'arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina, come la Via Francigena che unisce Brindisi, Monopoli e Bari fino al Gargano passando per Canosa di Puglia , con la possibilità di varianti marittime come quella da Bisceglie, Giovinazzo fino a Bari, ma anche la Via Leucadense in provincia di Lecce e la Via Sallentina in provincia di Taranto dove si producono le 349 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 60 cibi e vini certificati DOP e IGP, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche, in 950 agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, oltre ai 1000 agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino. Da segnalare negli ultimi anni la riscoperta di forme più tradizionali di turismo – conclude Coldiretti Puglia – con un numero crescente di chi percorre a piedi gli itinerari religiosi verso le mete di culto.
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti Turismo religioso e Via Francigena per il Ponte di Ognissanti I cammini di pellegrinaggio che uniscono l’arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina pugliese
Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato  come Best Practices 2023 Il  Frangiscotto della Via Francigena Canosa premiato come Best Practices 2023 Nel corso dell’assemblea generale dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) a Monte Sant’Angelo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.