Raffaele Piemontese
Raffaele Piemontese
Ciclismo

In Puglia il Campionato italiano donne élite di ciclismo su strada

L'assessore Piemontese alla presentazione ad Alberobello

"Le biciclette del Campionato italiano donne élite tra ulivi, muretti a secco, mare e trulli celebreranno nel migliore dei modi il ritorno della vita sana all'aria aperta". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, lanciando, ieri mattina, dal Belvedere dei Trulli di Alberobello, l'edizione 2021 del Campionato italiano donne élite di ciclismo su strada. L'appuntamento è per domenica 20 giugno, su un percorso di 140 chilometri che andrà da Monopoli a Castellana Grotte, passando per Polignano a Mare, Mola, Rutigliano, Conversano, Putignano, Locorotondo e Alberobello, attraversando la cosiddetta "Costa dei trulli", un territorio unico che dal mare arriva alla Valle d'Itria.

"Il valore aggiunto di una rete di 18 Comuni che si è estesa fino a ricomprendere Andria è uno sprone formidabile per confermare e rafforzare le politiche regionali su cui, con una precisa scelta strategica condivisa con il presidente Michele Emiliano, siamo riusciti a far convergere risorse dieci volte superiori a quelle che erano indirizzate allo sport prima del 2015", ha osservato Piemontese, sottolineando il lavoro che, pur tra cautele e incertezze determinate dall'osservazione dell'andamento della pandemia, sta impegnando gli uffici dell'Assessorato allo Sport per Tutti per riorganizzare l'accesso alle risorse dedicate al movimento sportivo, agli eventi e alle manifestazioni, alle attività scolastiche e all'impiantistica sportiva.

Alla conferenza stampa di ieri erano presenti tutti i 18 sindaci coinvolti nell'evento organizzato per valorizzare il territorio attraverso lo sport e, in particolare, il ciclismo, la cui pratica, durante la pandemia e grazie anche alla leva degli incentivi nazionali legati al bonus bici, sta conoscendo uno sviluppo impetuoso, come ha riconosciuto il neo-presidente nazionale di Federciclismo, Cordiano Dagnoni, che ha voluto essere presente al lancio dell'evento sportivo su una "terrazza" affacciata sullo scenario dei trulli di Alberobello che proprio quest'anno festeggiano i 25 anni del riconoscimento UNESCO come patrimonio dell'Umanità.

"È dal 2017 che teniamo insieme sport, ciclismo e tesori naturalistici e culturali della Puglia, quando riuscimmo a collegare i due siti UNESCO di Alberobello e di Monte Sant'Angelo attraverso la carovana rosa dell'edizione numero 100 del Giro d'Italia", ha ricordato Piemontese, prendendo l'impegno ad affiancare l'azione sinergica dei 18 sindaci per portare in Puglia un'edizione del campionato mondiale.

"Avevo dieci anni quando, a casa dei miei cugini sentivo gridare davanti alla tv 'Bugno! Bugno!", ha raccontato il vicepresidente rivolgendosi al due volte campione del mondo di ciclismo su strada, Gianni Bugno, ospite di eccezione dell'evento di lancio insieme alla terlizzese Marinella Falca, ginnasta Argento olimpico ad Atene 2004. "Tra gli sport popolari – ha concluso Piemontese al ciclismo è rimasta questa grande capacità, rafforzata dalle tante piattaforme che rimbalzano in tutto il mondo gli scenari in cui si svolgono le gare, di fare stare assieme le persone e di scatenare il desiderio di ripetere l'esperienza a cui si assiste da casa o lungo i bordi delle strade attraversate dai ciclisti: su questo insieme di elementi positivi continueremo a puntare".
Raffaele Piemontese e Gianni BugnoRaffaele Piemontese e  Marinella FalcaAlberobello presentato il Campionato italiano donne élite di ciclismo su stradaAlberobello presentato il Campionato italiano donne élite di ciclismo su strada
  • Ciclismo
  • Comitato Regionale FCI Puglia
  • Assessore Piemontese
Altri contenuti a tema
Puglia: Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie Puglia: Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie Parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore
Sicurezza, alta tecnologia per la chirurgia oculistica e nuove opportunità all’ospedale di Cerignola Sicurezza, alta tecnologia per la chirurgia oculistica e nuove opportunità all’ospedale di Cerignola L'assessore Piemontese: “Il Tatarella si propone come un fiore all’occhiello della sanità italiana, grazie agli investimenti importanti che si sono concretizzati"
Cosimo Patruno alla presidenza dei Giudici di Gara FCI Puglia Cosimo Patruno alla presidenza dei Giudici di Gara FCI Puglia A Bari il Convegno Tecnico Regionale
Migliora lo stato della sanità in Puglia Migliora lo stato della sanità in Puglia Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
La cultura della prevenzione il più vicino possibile ai cittadini La cultura della prevenzione il più vicino possibile ai cittadini Presidi organizzati “in piazza” per la Giornata Mondiale contro il Cancro
Puglia: assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie Puglia: assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie Saranno indetti concorsi unici regionali
Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica La dichiarazione dell’assessore alla sanità Raffaele Piemontese, in Conferenza delle Regioni a Roma
Va in archivio la prima edizione  del Ciclocross La Montagnetta Va in archivio la prima edizione del Ciclocross La Montagnetta A Bari un evento inedito per il movimento sotto l’egida della Federciclismo Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.