Decaro- Romanelli
Decaro- Romanelli
Calcio

La storia del Bari attraverso le maglie

Presentata la mostra in calendario dal 13 al 15 gennaio 2022

Cresce l'attesa per "La storia del Bari attraverso le maglie", la mostra presentata ieri nella conferenza stampa alla quale hanno partecipato tra gli altri: il sindaco di Bari Antonio Decaro, l'assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, l'assessora alle Culture Ines Pierucci, il presidente del Museo del Bari Roberto Vaira, il responsabile relazioni istituzionali del Museo del Bari Pierfrancesco Romanelli, la presidente della commissione Risorse e qualità della vita del Municipio I Angela Perna e una delegazione di consiglieri della stessa commissione. "Ogni tifoso è legato a una maglia particolare, un colore, un periodo della vita della squadra del Bari che ha incrociato la vita dei cittadini. - Ha dichiarato il sindaco Antonio Decaro -. Tanti sono legati ai simboli, una delle maglie preferite dai tifosi baresi è quella che porta il simbolo del galletto, o anche ai numeri indossati dai giocatori. Questo percorso è parte di una memoria collettiva che è giusto custodire e valorizzare anche attraverso iniziative come questa. A tanti tifosi farà piacere visitare questa mostra e rivivere i propri ricordi attraverso quelle maglie e la storia della nostra squadra cittadina".

L'obiettivo del Museo è quello di far conoscere ai bambini, tifosi del futuro, la storia di una squadra che ha sempre entusiasmato una città e poter contribuire a creare quel "senso di appartenenza" che negli ultimi anni, a causa di note vicissitudini, si è affievolito. Ulteriore spinta a portare avanti questo progetto è stata la consapevolezza di avere alle spalle la SSC Bari, nella persona del presidente Luigi De Laurentiis che ha appoggiato e sostenuto fin da subito questa iniziativa, tanto da dedicare uno spazio in area hospitality per esporre alcune maglie in occasione delle partite casalinghe al San Nicola.

"Lo sport non è solo il gesto atletico, la gara, la vittoria o la sconfitta. Lo sport è cultura, è inclusione e scuola di vita." Ha inteso sottolineare il responsabile relazioni istituzionali del Museo del Bari Pierfrancesco Romanelli, entusiasta di questa iniziativa che darà ulteriore slancio al territorio. "La storia del Bari attraverso le maglie" in una mostra che si terrà nel capoluogo pugliese nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2022 ed avrà luogo presso lo Spazio Murat, in piazza del Ferrarese. In programma tre giorni ricchi di eventi e iniziative, rivolte anche al sociale, sotto il segno del Bari, della città e della sua storia. La mostra è organizzata dal Museo del Bari con il patrocinio dell'assessorato comunale allo Sport, della commissione Risorse e Qualità della vita del Municipio I e della SSC Bari. In mostra saranno esposte 114 maglie che richiamano gli anni che il Bari compirà il prossimo 15 gennaio.
  • Bari
  • Decaro
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.