iReport: le notizie dei lettori da Canosa
La sezione dedicata al giornalismo partecipativo. Invia una segnalazione alla redazione, anche con foto e video, sarà presto pubblicata su queste pagine.
Invia Segnalazione

4 agosto 2021
Vino italiano: cresce l'export
Il Primitivo e il Negroamaro, i due vini pugliesi che hanno fatto registrare il maggior incremento

25 luglio 2021
Ma il futuro in questa città è cominciato davvero?
La nota di Mario Riccardo Limitone- Presidente ITALIA NOSTRA ONLUS-Canosa

19 luglio 2021
Due angeli con il camice bianco
La storia che racconta il vissuto di vita a Canosa di Puglia
.jpg)
19 luglio 2021
Canosa nelle mani di un sindaco diventato macchina-celibe
La nota dell'ex consigliere Enzo Princigalli

18 luglio 2021
Discarica Tufarelle: c’è un silenzio assordante!
La nota di Mario Riccardo Limitone, Presidente ITALIA NOSTRA ONLUS Sezione di Canosa

3 luglio 2021
Italia Nostra: preservare le piante superstiti
Volontari della sezione di Canosa all'opera nel Parco del Regio Tratturo

28 giugno 2021
Il Tratturo Regio, uno scrigno di storia e di archeologia in balia dei vandali e dell’abbandono
La nota di ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione di Canosa

25 giugno 2021
Parco Ofanto: come favorire conoscenza e partecipazione fra le genti ofantine?
La nota di di Slow Ofanto

25 maggio 2021
Papà: il diritto di assistere al parto
Ad Andria è ancora negato l'accesso al reparto di Ginecologia e Ostetricia

15 maggio 2021
La Terra Santa brucia! Vi prego, fermate questo inferno!
L’appello di Padre Ibrahim Faltas OFM da Gerusalemme
1

5 maggio 2021
Fiume Ofanto: Valutazione Ambientale Strategica e diritto alla partecipazione della cittadinanza
La nota di Sabrina Salerno e Ruggiero Maria Dellisanti

2 maggio 2021
Malsani fermenti, immobilismo politico e paradossi da difendere
La nota di Danilo Dell'Aere

3 aprile 2021
Canosa: La variante al piano urbanistico generale
Una opportunità per lo sviluppo della città.

25 marzo 2021
In crescita l'export pugliese di frutta e ortaggi
Coldiretti Puglia commenta i dati Coeweb Istat
1

21 marzo 2021
Agromafie :In crescita il volume d’affari
Coldiretti Puglia: ”La malavita tenta di approfittare della situazione di difficoltà”

5 marzo 2021
Non esistono I GIOVANI e basta
Bisogna far sì che il TERRITORIO sia pronto ad accogliere una nuova classe dirigente e lavorativa

28 febbraio 2021
Discarica Tufarelle: La complessiva situazione ambientale non è stata adeguatamente valutata
Italia Nostra Onlus Canosa scrive al Direttore dell'ARPA

25 febbraio 2021
La qualità dell’ambiente e il benessere dei cittadini
L’impegno di Acquedotto Pugliese con le attività messe in campo

19 febbraio 2021
Discarica Tufarelle: la vittoria al Consiglio di Stato non significa aver vinto la guerra
La nota di Italia Nostra Sezione di Canosa
.jpg)
2 febbraio 2021
Riqualificazione del quartiere Castello, torniamo a parlarne
La nota di Mario Riccardo Limitone,Presidente Italia Nostra Onlus Sezione di Canosa

9 gennaio 2021
Maltempo: Si aggravano i disagi sulle strade Canosa-Andria
Indignati gli automobilisti per il perdurare della situazione in pieno inverno

12 dicembre 2020
Archeomafia: la Puglia al 5°posto
Pubblicato il "Rapporto Ecomafia 2020" di Legambiente

5 dicembre 2020
Gender Gap: troppo distanti dalla parità
In Italia soltanto una donna su quattro riesce ad ottenere una posizione dirigenziale

30 novembre 2020
La BAT è fra le province con il più basso PIL pro-capite
La disamina del Pes Bat sull’economia e l’impatto di COVID 19

20 novembre 2020
Covid: l’esperienza della malattia si trasforma in testimonianza
Savino Montaruli: "Resterò sempre grato a coloro che mi sono stati vicini"

31 ottobre 2020
Ex-Filantropica: Il progetto “L’elmo di Scipio”
Presentato da Pro Loco. Fondazione Archologica Canosina in collaborazione con Italia Nostra